Erofeev, Viktor Vladimirovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1947). Figlio di diplomatico sovietico, trascorse parte della propria infanzia a Parigi. Formatosi in letteratura all’Università statale di Mosca [...] «Metropol». Fino al 1988 i suoi scritti non sono stati pubblicati in URSS. In Italia sono stati pubblicati La bella di Mosca (2004), L’enciclopedia dell’anima russa (2006), Il buon Stalin (2008, premio Mondello 2009) e l’antologia Russian attack ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] della secolare università islamica al-Zaytūna di Tunisi.
La visione riformista di al-Šābī si 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Parigi 1981; AA.VV., 30 ans au service du patrimoine. De la Carthage des Phéniciens à ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] di trattenimenti in società, ebbe per la prima volta coscienza della propria missione poetica. Nell'estate del 1790 egli intraprese un viaggio, col suo compagno d'università inglese del volume, La Jeunesse de W., Parigi 1897, è del 1907); E. Legouis, ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] mondiale degli studenti ebrei (Parigi, 1963-67). Dal 1969 risiede a Ḥaifā, dove, dal 1972, insegna E. Trevisan Semi, Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua, Firenze 1989.
Modern literature in the Near and Middle ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] dopoguerra: Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954). Dal 1955 al 1963 è stato professore incaricato di letteratura francese all'Università Cattolica di Milano; si è quindi trasferito negli Stati Uniti, dove ha collaborato a Poetry e a The ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] ; segretario della Lega delle Nazioni, 1930-33), di docente (professore di economia politica all'Università Central di Caracas, 1935; di letteratura venezuelana alla Columbia University, 1947-50) e di uomo politico (ministro delle Finanze, 1936; dell ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] di articoli, conferenze e riflessioni; e The brass butterfly (1958), una commedia in tre atti.
Insignito del premio Nobel 1983 per la letteratura, G. ha ricevuto la laurea in lettere honoris causa in molte università de W. Golding, Parigi 1966; B. F. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] della 5ª Rassegna d'arte figurativa di Roma. Come esempio della prosa di A. segnaliamo La arboleda perdida (1959 Oro dell'università Menéndez Pelayo (1984).
Bibl.: C. Bo, R. Alberti, Milano 1940; E. Dehennin, R. Alberti gongoriste, Parigi 1961; ...
Leggi Tutto
NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin)
Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] Knight, il cui protagonista è in parte di origine russa, N. entra nella letteratura università americana (Pnin, New York 1957; trad. ital., Milano 1959); e, infine, l'audacissimo romanzo Lolita (pubbl. dapprima, semiclandestinamente, a Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Lima il 19 febbraio 1939. Laureato in giurisprudenza e in lettere all'Universitad Nacional de San Marcos, nel 1964 si trasferisce a Parigi dove consegue il dottorato in lettere [...] e nel 1968 ritorna in Francia, dove insegna in diverse università, per poi trasferirsi in Spagna, dove attualmente risiede. Inizia la propria attività di scrittore con due raccolte di racconti − Huerto cerrado (1968; premio Casa de las Américas per ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...