TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] franchista e, deluso, si rifugiò nello scetticismo e nell'individualismo. Dal 1936 fino a 1942 insegnò presso l'universitàdi Santiago di Compostela. Stabilitosi a Madrid all'inizio degli anni Sessanta, T.B. firmò uno dei molti manifesti contro la ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'universitàdi Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] Marcel ritrovato (1969), al cui centro è uno scrittore incaricato dalla donna a lungo amata di ritrovarne il marito, misteriosamente scomparso a Parigi. Le nevrosi e la solitudine del protagonista, i processi memoriali attivati in una circostanza più ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] Rientrato in Francia, insegnò nell'universitàdi Lilla (1945-53) e si occupò della direzione della circoscrizione archeologica della Francia del Nord, esperienza che è alla base dei suoi studi sulla Gallia; poi insegnò a Parigi, alla Sorbona (1953-71 ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] e a Trenčin, si iscrisse alla facoltà di Lettere di Bratislava. Continuò gli studi nelle universitàdi Praga e diParigi. Negli anni 1939-43 insegnò nelle scuole medie superiori a Žilina e a Martin e in seguito partecipò alla resistenza contro il ...
Leggi Tutto
ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] universitàdi Costantinopoli. Le teorie sociali, apprese specialmente dalle opere didi carattere prevalentemente polemico e didattico, ma non prive dididi riforma furono sopravanzate di A., Angora 1933; numeri speciali di Türk Yurdu, dicembre 1924, e ...
Leggi Tutto
RAYMOND, Marcel
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897. Ha studiato lettere nell'universitàdi Ginevra, quindi a Parigi. Ha insegnato letteratura francese [...] nelle universitàdi Lipsia, Basilea e Ginevra.
L'importanza di R., considerato con A. Béguin un maestro dell'école de Genève (v. francia: Letteratura) rimane ancor oggi legata soprattutto al successo di uno dei suoi primi libri, De Baudelaire au ...
Leggi Tutto
ROUSSET, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 febbraio 1910; ha studiato diritto e lettere all'universitàdi Ginevra, poi è stato lettore di francese (1938-43) nelle [...] universitàdi Halle e di Monaco di Baviera. Divenuto professore titolare di letteratura francese, ha insegnato nelle universitàdi Basilea e di Ginevra.
Allievo di , Rousset et Picon, in La Conscience critique, Parigi 1971, pp. 159-66; F. Giacone, ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Bologna (1811), pur continuando [...] la celebre requisitoria contro l'Austria e il duca di Modena, lo Z. pubblicò la Semplice Verità opposta alle menzogne di Enrico Misley nel suo libello "L'Italie sous la domination autrichienne" (Parigi [ma Milano] 1834).
Non tralasciò mai gli studî ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Wilhelm
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'universitàdi Greifswald (1833-35), in un primo [...] un anno l'università, conobbe G. Freytag. Prima di stabilirsi in qualità di medico a Driburg Parigi e Lione. Fu anche membro della dieta prussiana.
Quale letterato si presentò al pubblico quasi alla soglia della vecchiaia, dapprima con versioni di ...
Leggi Tutto
WEYSSENHOF, Józef
Giovanni Maver
Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] in suggestive armonie tra la vita degli uomini e della natura (Soból i pànna, 1911; trad. francese di P. Cazin, La martre et la fille, Parigi 1930; Puszcza, La Foresta, 1915).
Trascorso il periodo della guerra mondiale in Russia, W. visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...