BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] positiva fondamentale in uso a Lovanio e Parigi, si servì maggiormente della Sacra Scrittura, . minore conventuale (1612-1693). Profilo biografico, Gubbio 1924; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] studi e viaggi: fu tra l'altro a Vienna, Parigi e Genova, dove soggiornò qualche anno, approfondendo gli studi 50-64, 337-348; n. 99, pp. 43-61; S. Simeoni, Storiadell'Universitàdi Bologna, II, Bologna 1947, pp. 181-183; P. De Leturia, Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 30 maggio 1756 egli si laureò in teologia presso l'universitàdi Torino, dove il 13 luglio 1758 conseguì anche la laurea stesse dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero di Francia adunato in Parigi ai fedeli del ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e dopoguerra, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] il C., destinato alla carriera ecclesiastica, studiò prima nell'universitàdi Alcalà e poi a Salamanca, addottorandosi in ambedue i fu stampata, morti ormai il C. e il Baronio, a Parigi nel 1609 insieme con il trattato stesso e con la risposta del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] periodo molto circoscritta.
La permanenza a Parigi durante il pontificato di Pio IV, tra il marzo e il F. Piovan, Sul soggiorno padovano di Benedetto Varchi. Documenti inediti, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] politico-letterario che avrebbe avuto a modello il "Redattor diParigi" e sarebbe dovuto apparire con i tipi della Stamperia trono Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Universitàdi Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] indirizzi di adesione dei vescovi italiani alle tesi che sarebbero state sostenute nel concilio diParigi del 1811 e la rivoluz. francese, a cura di I. Tognarini, Napoli 1994, ad Indicem; Nouvelle Biographie univers. (Michaud), XIII, Paris-Leipzig ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , probabiliorista e moderatamente giurisdizionalista dell'universitàdi Torino.
Lo legarono all'ambiente universitario Giornale ecclesiastico di Roma, il Journal ecclésiastique diParigi, l'Espiritu de los mejores diarios literarios di Madrid, mentre ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 1571 si immatricolò all'universitàdi Basilea. Durante il suo soggiorno a Basilea collaborò di tanto in tanto con allora ambasciatore inglese a Parigi.
Le due lettere dedicatorie mostrano che il C. era in cerca di una posizione corrispondente al suo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...