LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] sua creazione nel 1588, della congregazione per il Governo e l'amministrazione dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, nata nel 1585 per giudicare delle più scottanti questioni sollevate dagli ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] fu designato, per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma . fu inoltre membro della Commissione degli studi dell'università (presieduta da Onofrio Scassi), istituita in seguito alla ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Milano 1833, p. 41; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Parigi 1834, p. 254 n. 2; F. Cavalli, La scienza politica in . umbro, in Studiin on. di L. Rossi, in Annali della facoltà di giurisprudenza della Universitàdi Perugia, LIX-LX (1949-52 ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico di logica e antropologia all'universitàdi Genova. Il 5 da cui nacque nel 1879 la Rassegna nazionale.
Trasferitosi a Parigi, curò dal 1867 l'edizione francese della sua rassegna ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] . Dall'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu inviato a Parigi per perfezionarsi in quella università, presso la quale si addottorò ed ottenne una cattedra di teologia. Resse anche il collegio agostiniano diParigi, come attesta un documento ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] dovevano essere state adeguatamente apprezzate dai suoi superiori, se egli venne poi inviato a Parigi per seguire i corsi di quella celebre università, e che in terra di Francia ebbero la loro conferma ufficiale nel 1373, quando conseguì con onore il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di quel catechismo dell'appellante francese Philippe Mésenguy che, pubblicato anonimo a Parigi Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria..., Reggio di Calabria 1891, II, pp. 180, 204, 398 s.; M.Schipa, Storia dell'universitàdi Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] recarsi a studiare presso l'universitàdi Oxford. Qui si trattenne fino al 1398, quando conseguì il dottorato in arti.
Fu quindi per qualche tempo a Londra, per passare nel 1400 a Parigi presso la cui università cominciò a studiare teologia. Mantenne ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] ; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio diParigi (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 298 s.; Id., Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963, pp. 61, 67 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] presso i gesuiti nel collegio dei nobili di Parma e all'universitàdi Bologna. A Roma, in qualità di nipote del cardinale G. Franzoni, acquisita nunzi straordinari alle corti diParigi, Vienna e Madrid.
Giunto il 18 marzo 1702 a Parigi, il F. dovette ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...