GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , cioè di Francia, appariva più complessa. In Francia si contendevano il trono Eudi, conte diParigi, che Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Napoli, IV (1951), pp. 1- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] del grande comizio studentesco per la guerra, organizzato all'Universitàdi Ferrara, nell'aprile 1915, dal Fascio rivoluzionario estense. e il G. intendevano esibire una politica di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Bibliothèque nationale diParigi, denuncia una serie di difetti e di incongruenze nel sistema di governo della Universitàdi Pavia, di cui accrebbe inoltre la biblioteca di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione in fa (tre violini e basso), edita a Parigi in Symphonies di variiautori, I, 2 (ms. in Schwerin, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] VIII, che già da tempo vedeva con sospetto i centri periferici di autonoma discussione teologica e filosofica – le Università e gli studi teologici e soprattutto lo Studio diParigi –, e avrebbe voluto vocare al magistero della Curia romana, contro ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] biblioteca del L., che annotò numerosi manoscritti, ma la cui mano è di difficile riconoscimento, dopo la morte di Niccolò Ridolfi giunse alla Bibliothèque nationale diParigi attraverso Caterina de' Medici, che la ereditò dal cugino Pietro Strozzi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] si trovava sul piede di partenza per Parigi, gli arrivò la nomina a podestà di Verona e di ambasciata in Francia non , p. 759; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nei secoli XV e XVI, Milano 1976, p. 86; F. Dupuigrenet-Desroussilles, Le patriciat vénitien et l'Université de Padoue (1517-1560), tesi di laurea presso l'Ecole des Chartes diParigi, anno acc. 1975-76, pp. 4 ss. (Annexes); confr. pure, come modello ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] esame di dottorato all'universitàdi Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio di Terraferma di complicare le relazioni con quello Stato per il linguaggio intempestivo usato (in quell'occasione spinse il suo viaggio fino a Bruges, donde tornò a Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi a Filippo II per il soccorso portato alla città diParigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, G. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...