CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] laureò in utroque iure nell'universitàdi Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri (Boffito, p. a Londra, a Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] guerra di successione spagnola nelle Fiandre e su eventuali prospettive di pace.
L'E. parti subito per Parigi (la P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Universitàdi Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. 100 ss ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] il 6 luglio 1916 si laureò in giurisprudenza presso l'Universitàdi Roma.
Nel maggio 1919, chiamato a prestare servizio le conferenze navali diParigi e di Londra. Inoltre lo J. affiancò il ministro nella sua azione di riequilibrio della posizione ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] di una grande confusione di orientamenti ideali. Nel 1849 partecipa alla difesa di Bologna; successivamente l'iscrizione all'università, nella facoltà di della Cernaia e nel 1856 il congresso diParigi rinvigoriscono la posizione filo-piemontese del C ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] periodo molto circoscritta.
La permanenza a Parigi durante il pontificato di Pio IV, tra il marzo e il F. Piovan, Sul soggiorno padovano di Benedetto Varchi. Documenti inediti, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] anno successivo egli venne inviato come ambasciatore a Parigi presso il re di Francia e il governo, per permettergli tale missione agosto 1430. I professori dell'universitàdi Vienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale per dimostrare ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì L. fu chiamato a far parte dei Riformatori dell'Universitàdi Mondovì e l'anno successivo fu tra i membri ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dell'università, carica simbolica, ma pur significativa, che conferiva tra l'altro il compito di dare inizio parte" (lett. 17 maggio 1794).
Dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e il trattato diParigi - (15 maggio dello stesso anno), il D. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] sua pratica del francese, a Parigi, al tempo della conferenza della pace, il L. fu segretario particolare di A. Diaz.
Alla fine della riuscito anche a laurearsi in giurisprudenza presso l'Universitàdi Siena. Nel luglio 1928 arrivò l'occasione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). In 9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale diParigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. Baratieri, Spedizione ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...