CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattato diParigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria e la dell'università; riformò l'ospedale della città arricchendone lo scarso patrimonio con la concessione di numerosi ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] cui è evidente l'influsso delle teorie di A. Smith.
Ritornato in Italia via Parigi nel maggio 1808, il G. monarchia costituzionale, in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Universitàdi Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] abate Francesco Mazzola, professore di eloquenza all’università, destinato a diventare di un Banco di sconto. Aperto, sull’esempio di quelli diParigi, Madrid, Vienna e Livorno, raccolse i capitali di nobili e borghesi genovesi e di rappresentanti di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso di meritare "l'approvazione 23 ag. 1816 rafforzava ulteriormente il carattere clericale dell'universitàdi Genova, tanto che il conferimento della laurea, anziché ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi ricompensa ottenne il possesso del palazzo Marbeuf nel centro diParigi, che aprì a fastosi ricevimenti. Infine condusse felicemente ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] in giurisprudenza presso l'Universitàdi Padova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi venne inviato a Parigi nel vano tentativo di essere ammesso alla Conferenza di pace, quale rappresentante del governo militare di Fiume. Il ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] di Napoli nel 1752, rivestì la carica di governatore presso l'"università" di Tursi, entrando così a far parte della ristretta cerchia di numero di altri connazionali, il L. vi si trattenne sino all'ottobre 1799, per poi trasferirsi a Parigi dove ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] il L. conseguì il dottorato in utroque iure all'Universitàdi Tolosa.
Entrato negli uffici verso il 1579, l (Nürnberg 1603; Frankfurt a.M. 1609). Dopo un lungo silenzio uscirono a Parigi nel 1614 La manière de lire l'histoire e L'histoire de l'origine ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'universitàdi Pisa, dove fu allievo [...] convincerlo dei progressi del movimento nazionale in Toscana; fu, quindi, a Parigi dove fece visita al Montanelli che vi si trovava in esilio e da lui cercò di ottenere precise informazioni sull'opinione pubblica francese nei confronti dell'Italia e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] al liceo statale "Torquato Tasso". Iscrittosi all'universitàdi Roma, si laureò in giurisprudenza nel 1927, maggior parte degli intellettuali in quello scorcio d'anni.
Tornato a Parigi, con l'invasione tedesca riparava prima a Tolosa, dove gli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...