CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di letteratura italiana nel collegio "Calvino" di Ginevra e nelle scuole secondarie superiori femminili e di pedagogia all'università con la vittoria della sua corrente al congresso diParigi del 1933; ma allo scioglimento della Concentrazione ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, universitàdi Pisa, fac. di economia e commercio [1964], ad Indicem. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] .
Unico figlio maschio, l'H. studiò all'Universitàdi Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Conseguito il baccalaureato nel 1748 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] del territorio parmense. Odoardo, accompagnato dal G., si recò a Parigi a chiedere aiuti militari ed economici, ottenendo però solo manifestazioni di amicizia e vaghe promesse. Di conseguenza, trovato al suo ritorno il Ducato in condizioni rovinose ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] tra 1788 e 1794 tenne con Domenico Cotugno, professore dell'universitàdi Napoli e medico del re.
L'argomento delle lettere, con francese, chiedeva un prestito di 2.000 piastre, faceva dono al Museo nazionale diParigidi una "collection precieuse des ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Italia settentrionale e in Francia con destinazione Parigi, interrottosi a Lione per l'ostilità del padre. In seguito si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Modena, dove frequentò i corsi di G. Calindri e conseguì la laurea (20 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1901 concorse alla fondazione dell'Università popolare.
Nel biennio 1909-10, di fronte al predominio della corrente ; Il proletariato e noi, ibid. 1880; L'Internazionale nella Comune diParigi, ibid. 1880; Il nostro ideale, ibid. 1882; La rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'universitàdi Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale delle scienze diParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato dei ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] 1841). Dal 1811 compì gli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, anche se in lui prevalse sempre l’appartenenza breve soggiorno a Parigi (dove si esibì come improvvisatore nei salotti della duchessa d’Angoulême e della duchessa di Berry), nel ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] esercizi spirituali: un’esperienza che avrebbe lasciato su di lui un segno molto forte. Nel 1546 lasciò Parigi minacciata dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Universitàdi Padova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...