• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4032 risultati
Tutti i risultati [4032]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

MARANGONI, Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARANGONI, Matteo Enzo CARLI Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] di Pisa, quindi a Milano e dal 1946, di nuovo a Pisa. La personalità critica del M. e l'indirizzo metodologico da lui propugnato si delineano chiaramente fino dai più antichi saggi (raccolti poi in parte nel volume dal titolo Arte barocca), ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BERTI, Giovanni Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Agostiniano, nato a Serravezza il z7 giugno 1696, morto a Pisa il 26 maggio 1766. Oltre che teologo e storico, fu buon letterato italiano e latino, e versato in greco, in ebraico e nelle matematiche. Fu [...] e assistente generale dell'ordine. Fu quindi professore di storia ecclesiastica all'università di Pisa. Accusato di baianismo e di giansenismo, riuscì ogni volta a dimostrare la propria innocenza. La sua principale opera teologica è il De theologicis ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIANSENISMO – AGOSTINIANO – INGOLSTADT – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giovanni Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GARBASSO, Giorgio Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBASSO, Giorgio Antonio Fisico, nato a Vercelli il 16 aprile 1871. Professore di fisica matematica nell'Università di Pisa dal 1895 al 1897; poi di fisica sperimentale a Torino dal 1897 al 1903, a [...] nominato senatore del regno. Tra i suoi lavori, vanno ricordati quelli relativi alle ricerche sperimentali sulle proprietà dei sistemi di risonatori: rifrazione e dispersione, assorbimento e riflessione selettiva delle onde elettromagnetiche, specchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Giorgio Antonio (2)
Mostra Tutti

BATTELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Macerata Feltria nel 1863, morto a Pisa nel 1916. Studiò a Urbino e poi all'università di Torino. Fu direttore dell'Istituto fisico dell'università di Pisa e socio della R. Accademia dei [...] parte alla vita politica, quale deputato al parlamento per Pisa, poi per Urbino. Pubblicò molti lavori originali in varî ricerche Sulle proprietà termiche dei vapori, in Memorie dell'Accademia di Torino, XL-XLV (1890-96) e gli studî sulle scariche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – URBINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e latinista, nato a Lugo il 29 settembre 1801, morto il 29 dicembre 1881. Insegnò lettere a Macerata, letteratura latina dal 1836 al 1844 all'Accademia di Ginevra, e dal 1859 letteratura latina [...] e archeologia all'università di Pisa. Per le sue idee liberali, ebbe fastidî e ostacoli alla carriera dal governo pontificio, e nel 1848 combatté col battaglione toscano a Curtatone. Collaborò al rifacimento del Devit del lessico latino del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – LETTERATURA LATINA – CURTATONE – EPIGRAFE – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

LICETI, Fortunio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICETI, Fortunio Agostino Palmerini Medico e filosofo, nato a Rapallo il 3 ottobre 1577, morto a Padova il 17 maggio 1657. Si laureò a Bologna nel 1600; insegnò filosofia nell'università di Pisa, di [...] . Nel suo opuscolo De motu sanguinis, origineque nervorum, ecc. (Udine 1647) combatte la dottrina di W. Harvey sulla circolazione del sangue contrapponendole una bizzarra teoria propria. Dei suoi numerosissimi scritti, che hanno solo valore storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] (nato a Livorno nel 1890); Tomaso Monicelli; Widar Cesarini Sforza (nato a Forlì nel 1886, professore di filosofia del diritto all'Università di Pisa) e Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899). Attualmente lo dirige Achille Malavasi (nato a Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] history, Stockholm; Catalogue of the coin finds from Aventicum, Bern; cataloghi di ceramica: attica a figure nere e rosse, Istituto di Archeologia, Università di Pisa; Athenian figure-decorated vases, Beazley archive, Ashmolean Museum, Oxford; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] nell'acqua, bensì un complesso e delicato problema chimico-fisico. Già nel 1908 il prof. Raffaello Nasini dell'università di Pisa concludeva una sua relazione sulle acque minerali con queste parole: nello stato attuale della scienza, non si può ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (coniata intorno al 1970 in occasione dell'istituzione presso l'università di Pisa del primo corso di laurea italiano in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 404
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali