Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Medīnet Ma̔ādī (Narmouthis), condotti da una missione dell'UniversitàdiPisa (cui si è aggiunta in seguito anche l'Universitàdi Messina), a Tebtynis dove è attiva l'Università statale di Milano, in collaborazione con l'IFAO (Institut Français d ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] .
Nel sec. XX l'affresco ha avuto non sempre fedele cultore Adolfo De Carolis (Cassa di risparmio di Arezzo, universitàdiPisa, Palazzo provinciale di Ascoli Piceno, ecc.), che nell'incompiuto salone del Palazzo del podestà a Bologna ha lasciato un ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] M. e U. Schiff, o al tentativo da parte dell'universitàdiPisadi acquisire i servigi di L. Pasteur. Sotto l'impulso di Q. Sella, la rinata Accademia dei Lincei ambiva a divenire organismo di promozione della ricerca al pari delle più prestigiose ed ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] hanno costituito per lungo tempo un mistero, ma ricerche decennali - condotte da Papi e da collaboratori dell'universitàdiPisa - li hanno in parte svelati. Utilizzando animali resi anosmatici, i ricercatori hanno evidenziato che il fattore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a tale scopo, per un anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502-1505), finché nel novembxe 1505 conseguiva la sua laurea in diritto civile all'universitàdiPisa. L'anno appresso iniziava la sua carriera ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. UniversitàdiPisa (La crisi del capitalismo e L ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] sono obbligati allo stesso omaggio verso i personaggi che visitano l'università. Il guanto diviene così insegna di dottori, di giudici e di ogni laureato. All'universitàdiPisa v'era l'uso di regalarne a ogni laurea.
Nel sec. XV in Italia grande è ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è frutto della collaborazione tra l’UniversitàdiPisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuola normale superiore diPisa, l’Universitàdi Firenze (dipartimento di Energetica) con la supervisione della ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] inserendo due motori per ciascun giunto, al fine di ottenere una cedevolezza variabile. Un esempio concreto di applicazione di questi concetti innovativi è la mano SoftHand dell’UniversitàdiPisa (fig. 1). Rispetto alla complessità delle precedenti ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze nel 1741, morto ivi nel gennaio del 1810. A quindici anni andò a Roma nel Collegio romano dei gesuiti. Credette poco dopo il Ricci di avere la vocazione [...] , lo richiamò a Firenze, e lo mandò quindi all'universitàdiPisa, dove egli prese la laurea dottorale. A venticinque anni ottenne gli ordini sacri, ed ebbe un ufficio di uditore presso la Nunziatura di Firenze. Dal 1766, anno in cui inizia il suo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...