Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'universitàdiPisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'universitàdi Colonia (1925-39) [...] New York (1954-60), quindi alla University of California di Berkeley fino al 1971, anno in cui tornò in Italia, dove fu professore di Filosofia della storia all'universitàdi Roma.
Oltre ad alcuni lavori dedicati alla crisi del positivismo e ai suoi ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'universitàdiPisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'universitàdi [...] e all'École pratique des hautes études di Parigi. Dapprima incaricato di glottologia all'Universitàdi Roma "La Sapienza" (1942), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'universitàdiPisa (1944-83), della quale è ora professore ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'universitàdiPisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] civile; nel 1775 fu nominato professore di diritto penale nell'universitàdi Pavia, dove tenne la prolusione De varia titulum de eo, quod metu causa gestum erit dissertatio (Pisa 1772); De officiis legumlatoris et iurisconsulti in condendis vel ...
Leggi Tutto
SPINA, Giuseppe
Walter Maturi
Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'universitàdiPisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo [...] et sur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, I e II, Parigi 1891 e 1892; del concilio nazionale di Parigi del 1811, lo S. lasciò un diario edito da I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, doc. xvi, pp. 371-78, Torino 1906 ...
Leggi Tutto
, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] Pietro (v.) e Michele, padre del cardinal Benedetto il giovine (v.). Degni di essere ricordati sono ancora Ippolito, professore nell'UniversitàdiPisa; Marcello, segretario dei Medici; Cosimo, bibliotecario della Vaticana.
Bibl.: P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'universitàdiPisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] con questo grado alla campagna del 1859 e si batté eroicamente a S. Martino, così da meritare la promozione a generale di divisione sul campo. Nel 1860 fu inviato al Parlamento dagli elettori della nativa Carrara. Nel 1865 fu nominato senatore. Alla ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] storia dell'arte all'università cattolica di Milano, dal 1927 titolare nell'universitàdiPisa, presso la quale fondò l'Istituto di storia dell'arte, dal 1929 ordinario nell'universitàdi Firenze e dal 1949 professore di storia dell'arte medievale in ...
Leggi Tutto
Nacque a Parma il 4 gennaio 1876. Studiò dal 1894 all'universitàdiPisa, dove fu allievo del Crivellucci; poi entrò nelle scuole medie, ove rimase sino alla morte, avvenuta in Genova il 2 agosto 1925. [...] -1916) e XIX-XXV (1919-1925) dell'Archivio storico per le provincie parm., n. s. In quest'ultimo studio, che è frutto di uno spoglio scrupoloso degli archivî locali ed è senza dubbio il più importante del B., l'autore, che aveva scritto i primi saggi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Pereta, in provincia di Grosseto, il 6 gennaio 1816, morto a Firenze il 14 settembre 1888. Tre anni dopo essersi laureato ingegnere all'università [...] diPisa (1843), intraprese un lungo viaggio in Francia e in Germania. Tornato nel 1846 in Italia, e passato per Venezia, andò a far visita alla madre dei fratelli Bandiera e per questo fatto fu dalla polizia austriaca arrestato, ciò che provocò vivo ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a S. Piero alle Fonti (presso S. Miniato) il 6 dicembre 1822, morto a Firenze il 6 marzo 1905. Insegnò all'universitàdiPisa e all'Istituto superiore di Firenze. Autore di molte opere, [...] tutte a Firenze, e più volte ristampate.
Bibl.: C. Salotti, Il pensiero e l'anima di A. Conti, Roma 1905; A. Alfani, Della vita e delle opere di A. C., Firenze 1906; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I, Messina ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...