• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4032 risultati
Tutti i risultati [4032]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

BOMBIERI, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] e lo stesso anno ha ottenuto la cattedra di analisi matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuola normale superiore di Pisa. La sua produzione scientifica riguarda in particolar ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBIERI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze circa il 1560 e ivi morì nel 1620. Laureatosi in legge all'Università di Pisa, fu dapprima segretario di alcuni nobili personaggi, poi soldato, infine ecclesiastico. Uomo d'umor faceto, [...] come lui allegre e ridanciane, ma nello stesso tempo dotte, le quali frequentavano la sua casa posta sulla piazza di S. Maria Novella, dove egli stesso istituì l'Accademia della Borra, una delle tante amene adunanze della scapigliatura fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – SCAPIGLIATURA – POZZOLATICO – AMSTERDAM – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, da lui ideato nel 1861, trovò impiego per qualche tempo alla salita del Dusino (linea Torino-Asti) nel 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] di logica nell'università di Pisa e nel 1491 canonico a Firenze; fu amico del Poliziano, di Pico della Mirandola, di Marsilio Ficino e di Girolamo Savonarola, di platonica, in Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori, Firenze 1902, pp. 771 ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco benedettino, discepolo di Galileo. Nacque a Brescia o nei dintorni, verso il 1577, morì a Roma nel 1643. Conobbe Galileo a Padova prima del 1604 e lo raggiunse a Firenze nel 1611 per collaborare [...] . A partire dal 1613 fu lettore di matematica nell'università di Pisa. Urbano VIII lo consultò per lavori idraulici; onde fu indotto allo studio delle acque correnti. Durante il processo di Galileo cercò di difendere il suo Maestro. Nel 1626 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – BENEDETTINO – MATEMATICA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

ANTOMMARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico còrso, nato nel 1780. Secondo quanto egli afferma, occupava l'ufficio di direttore dell'ospedale di Santa Maria Nuova e il posto d'insegnante nell'università di Pisa, quand'ebbe incarico dal card. [...] che seguì un metodo di cura che l'A. gli prescrisse. Tornato in Italia dopo la morte di Napoleone, visse oscuramente in aver tratto dal volto del morto imperatore, ebbe un momento di celebrità, poiché la sua affermazione fu vivamenle discussa e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA – UNIVERSITÀ DI PISA – NAPOLEONE I – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOMMARCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE GIOANNIS GIANQUINTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato a Cagliari il 24 agosto 1821, morto a Pisa il 15 marzo 1883. Insegnò nelle università di Cagliari, di Pavia e di Pisa. Lasciò numerose pubblicazioni di diritto romano, costituzionale, internazionale, [...] di attribuzioni (Firenze 1873), e principalmente il Corso di diritto pubblico amministrativo (voll. 3, Firenze 1877-81). Bibl.: U. Borsi, Il primo secolo della lett. giur. ammin. ital., in Studi senesi, 1914; Ann. della R. Università di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO. PUBBLICÒ – DIRITTO ROMANO

DE BENEDETTI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] lingua e letteratura ebraica nell'università di Pisa. Scrisse varie opere di letteratura ebraica, specialmente traduzioni di testi antichi o medievali; da ricordarsi in particolar modo sono: Canzoniere sacro di Giuda Levita, tradotto dall'ebraico e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – PIEMONTE – EBRAICO – TOSCANA – ANCONA

FERRI, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] arte greca e romana nell'università di Pisa. Ha dato numerosi e validi contributi alla storia della religione greca con studî sulla Sibilla, sugli oracoli e col volume: Divinità ignote. Nuovi documenti d'arte e di culto funerario nelle colonie greche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL VECCHIO – COLONIE GRECHE – ETRUSCHI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Silvio (1)
Mostra Tutti

BILANCIONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] . Nel 1919, premio Baccelli (medaglia d'oro al merito clinico). Dal 1924 al 1929 resse la cattedra di otorinolaringoiatria nell'università di Pisa; nel 1929 successe al suo maestro Gherardo Ferreri alla direzione della clinica otorinolaringoiatrica ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – UNIVERSITÀ DI PISA – RIMINI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 404
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali