Poeta e scrittore di sacre rappresentazioni, nato nel 1461, forse in Prato. Lettore straordinario di diritto canonico nell'universitàdiPisa, tenne quest'incarico sino al 1519; cessò di vivere, forse, [...] notevoli alcune rappresentazioni sacre (S. Eufrasio, S. Onofrio, ecc.) e i Vangeli della domenica versificati (Firenze 1514).
Bibl.: F. Avonto, La vita di Castellano Castellani, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, n. s., II (1924), p. 92 segg. ...
Leggi Tutto
Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professore ordinario di sanscrito presso l'universitàdiPisa dal 10 gennaio 1919.
Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle origini al Buddhismo (Palermo 1912). Oltre a varî altri studî e traduzioni di testi religiosi e letterarî indiani, il B. ha dato un importante contributo allo studio sistematico della metrica indiana con ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] diPisa. S'è occupato soprattutto di archeologia, storia ed epigrafia ellenistiche, specie dell'Egitto greco-romano, e ha diretto importanti e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'universitàdi Bologna. Due anni dopo, nel 1589, gli venne assegnata la cattedra di matematica a Pisa. L'immagine corrente di un G. pratico e deciso sperimentatore si deve ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'universitàdi Bruxelles (1937-38), [...] E. D. Adrian dell'universitàdi Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university medical school di Chicago (1948-49). Socio nazionale dei Lincei (1961), M. ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività sperimentale alla neurofisiologia, portando ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Adrara S. Martino, Bergamo, 1870 - Milano 1924). Prof. di letteratura italiana nelle universitàdi Messina e diPisa, il suo nome è particolarmente legato alle ampie monografie [...] quali la sua critica, attenta non meno ai valori psicologici e morali che a quelli estetici, si dispiega in tutte le sue doti di sensibilità e finezza interpretativa. Il D. scrisse anche alcuni poemetti e un romanzo d'intonazione spiritualistica. ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola Normale diPisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Universitàdi Catania, 1950 (e poi di Padova, 1952); Vittorio ...
Leggi Tutto
Storico e filologo scozzese (Cliftbog, Aberdeenshire, 1579 - Bologna 1625). Studiò a Cambridge, Parigi, Lovanio e Roma. Insegnò in varie università francesi fra cui Parigi (1608-15). Cattolico, preferì [...] venire in Italia ove gli fu conferita una cattedra prima a Pisa, poi a Bologna (1625). Qui fu pubblicata postuma (1627) la sua (1723-24) il De Etruria regali scritto nel 1615-20, che fa considerare l'autore l'iniziatore degli studî di etruscologia. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] Cahours e Regnault. Chiamato dal governo piemontese insegnò chimica nel collegio nazionale di Alessandria poi nell'universitàdi Genova e di Palermo; e dal 1870 in quella di Roma. Nominato senatore nel 1871 contribuì con la sua autorità e competenza ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] 1879, fu dal 1884 al 1929 professore di diritto penale nelle universitàdi Bologna, Siena, Pisa e Roma. Tenne inoltre alcuni corsi di lezioni all'Ècole des hautes études sociales di Parigi e all'Université nouvelle di Bruxelles. Nel 1908 e nel 1910 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...