Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'universitàdi Bologna, donde passò nel [...] 1877 a quella diPisa.
Dopo aver subito l'influsso del Galluppi e del Cousin, s'entusiasmò per il Gioberti e dalla lettura delle sue opere fu indotto a uno studio dalla filosofia patristica, da cui nacquero alcune versioni di testi di S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Annali università pisane, 1910; id., in Lucca centro itinerario nell'antichità, in Bollettino storico lucchese, 1929; id., in Miscellanea Bongi, Lucca 1931; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, Pisa 1933; A. Custer, Carta archeologica di Roma antica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] a Pisa. Tornato a Roma, ebbe alte cariche ecclesiastiche; nel 1604 ebbe la nunziatura di Parigi e università e agli studî.
Per l'abbellimento delle chiese impiegò il fior fiore degli artisti: predilesse il Bernini, che costruì il baldacchino di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] i suoi primi tentativi poetici. Nel 1826 il cav. Domenico suo padre lo mandò a Pisa a studiare il diritto "di contraggenio". Quivi lo attrasse, assai più che l'università, il Caffè dell'Ussero, sul Lungo Arno, dove convenivano gli studenti a far ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] insegnamento universitario. Richiesto da Ferdinando II di Toscana, passò a insegnare a Pisa medicina teorica. Ivi conobbe Gianalfonso Borelli , dietro suggerimento di A. Borelli, dall'universitàdi Messina (1662) dopo la morte di Pietro Castelli. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] , veniva nel'39 nominato, in seguito a concorso, professore di matematiche superiori all'universitàdi Corfù, e, l'anno appresso, era dal granduca chiamato a Pisa, professore di fisica matematica, meccanica celeste, geodesia. La guerra del'48 vide ...
Leggi Tutto
FONTANA, Felice
Edoardo Zavattari
Arturo CASTIGLIONI
Alfredo QUARTAROLI
Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] e diPisa. Nel 1765, il granduca Pietro Leopoldo II lo chiamò a Firenze nominandolo contemporaneamente fisico di corte e direttore del gabinetto di fisica del palazzo Pitti. Per questo riunì ricchi materiali nostrani ed esotici, di animali, di piante ...
Leggi Tutto
Matematico e medico, nato il 28 gennaio 1608 a Napoli (o a Messina?), morto il 31 dicembre 1679 a Roma. Figlio di un soldato spagnolo, assunse, un po' modificato, il cognome materno. Seguì giovanetto il [...] in medicina. Chiamato a leggere le matematiche nell'universitàdi Messina, vi rimase dal 1635 al 1656, nel quale anno passava allo Studio diPisa. Onorato di missioni scientifiche dalla corte di Toscana, fu uno dei più cospicui e attivi osservatori ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] . Aderì al programma della Società nazionale e nel 1860 fu eletto deputato per il primo collegio diPisa, nella cui università tenne la cattedra di filosofia del diritto. Dopo la liberazione delle Due Sicilie tornò a Napoli. Nelle elezioni del 1861 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Giurista, nato a Palermo il 31 gennaio 1875, ivi laureato nel 1896 e libero docente di diritto amministrativo nel 1898. L'anno successivo fu nominato titolare della stessa disciplina nell'università [...] e nel 1902 ordinario di diritto costituzionale in quella di Modena: di qui nel 1908 fu chiamato a Pisa, dove rimase fino al 1924, quando passò, sempre come ordinario di diritto costituzionale, nella regia universitàdi Milano. Dal 1928 è presidente ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...