• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4032 risultati
Tutti i risultati [4032]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

BORGATTA, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di studî ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

FRUGONI, Arsenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRUGONI, Arsenio Storico, nato a Parigi il 4 febbraio 1914, morto a Bolgheri il 31 marzo 1970, professore di storia medievale alla Normale di Pisa (dal 1954) e poi all'università di Roma. Dopo ricerche [...] suoi scritti maggiori rimangono nell'ambito medievalistico: Il giubileo di Bonifacio VIII, 1950; Arnaldo da Brescia nelle fonti bozze un'edizione, con traduzione e commento, delle Epistole di Dante. Diresse per qualche tempo con F. Pintor il ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – BONIFACIO VIII – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Arsenio (4)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a quella di fondazione o d'istituzione (p. es., le università che erano in origine delle corporazioni di studenti). Una ), una norma comune dettata nello statuto (statutum, capitula). A Pisa, nel 1088, veniva emanata una legge, che imponeva un limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Evangelista

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRICELLI, Evangelista Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] teneva all'università di Roma come supplente del Castelli, venne a Firenze ai primi di ottobre del di E. T. (in Lezioni accademiche, sopra citate); C. Dati, Lettera ai Filaleti di Timauro Antiate, Firenze 1663; A. Fabbroni, Vitae Italorum, ecc., Pisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] università. In quella occasione apparvero numerose pubblicazioni, alle quali può ricorrere chi desideri particolari sulla vita e sull'opera dell'A., e venne stampato, a cura di a quelli di Padova (1545) e di Pisa (1547). Un genere di piante della ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI CAPELLINI – ULISSE ALDROVANDI – GIOVANNI FANTUZZI – GIUSEPPE MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

RUBBIA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUBBIA, Carlo Marco Rossi Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche professore di Fisica presso l'università di Harvard. Negli anni 1990-93 è stato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

DINI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] nome; e l'anno seguente tornò a Pisa, dove, da principio come incaricato di algebra e geodesia, iniziò la sua carriera didattica e negli Annali delle università toscane del 1869) sulle superficie con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] Giuseppe Meneghini e nel 1885 successe allo Stoppani nella cattedra di geologia e geografia fisica del R. Istituto di studî superiori (poi università) di Firenze, cattedra che tenne fino alla morte. Ingegno pronto, acuto, originalissimo, trattò con ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GIUSEPPE MENEGHINI – PENISOLA BALCANICA – ECONOMIA POLITICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] prima nell'Istituto superiore di magistero di Firenze, poi nelle università di Pavia e di Pisa. Più che i egli trovava nell'età delle riforme, cioè nel sec. XVIII. Purtroppo, di codesto lavoro l'A. ha lasciato solo frammenti: Il tramonto dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – FILOSOFIA IDEALISTICA – PIETRO LEOPOLDO – NEOGUELFISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Lucio Roberto Paribeni Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, [...] , in Bollettino d'Arte del Ministero della P.I. (1914); Relazione intorno al consolidamento ed al ripristino dell'arco di M. Aurelio in Tripoli, in Notiziario archeologico del Ministero delle colonie, I (1915); Zeus Aigiochos, ibid., III (1922), ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 404
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali