Geologo, nato alla Spezia il 23 agosto 1833, morto a Bologna il 28 maggio 1922. Di povera famiglia si elevò a prezzo di sacrifici e di tenace volontà. Laureatosi a Pisa nel 1858, soggiornò per quasi due [...] per estendere la sua cultura geologica; fu il primo a bandire in Italia la teoria darwiniana dalla cattedra di geologia dell'universitàdi Bologna nel 1860. Visitò nel 1862 buona parte degli Stati Uniti d'America; istituì il museo geologico bolognese ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed erudito, nato a Pistoia il 31 ottobre 1769, morto demente a Firenze il 14 dicembre 1847. Dal 1803 al 1818 professore di letterature antiche all'universiadiPisa, pubblicò studî su Cino da [...] Pistoia; nel 1818 gli fu affidata la cattedra di letterature classiche all'universitàdi Varsavia. Nel 1822 si stabilì a Firenze, e qui continuò la sua attività volta specialmente allo studio dei rapporti dell'Italia con la Polonia e la Russia.
Opere ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] Genova e dal 1923 è a Bologna, successore di G. Ciamician nella cattedra di Chimica generale. Dal 1929 è inoltre preside della Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali della universitàdi Bologna. Ha fatto parte del Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
Aldo Zanardo
Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professore ordinario di storia della filosofia presso l'universitàdi Cagliari, poi presso quella diPisa, e infine, [...] (Schleler, Hegel, Kant, Fichte, Leopardi), ivi 1947; La mente di Leonardo, ivi 1953; Voltaire e le "Lettres philosophiques", ivi 1955; Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965; A. Massolo, Logica hegeliana contemporanea ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] e delle loro opere fatta dai compilatori delle Pandette (quattro memorie in Annali d. università toscane, XX e in Arch. giur., LX, LXIV, LXVIII); I giureconsulti diPisa al tempo della scuola bolognese, Roma 1888; Il Poliziano giureconsulto, 1893; Il ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'universitàdi Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'universitàdi Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'universitàdi Roma. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
La produzione scientifica del S., ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienze naturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'universitàdi Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] Tra i suoi lavori si possono ricordare: Il Monte Cazanne, Pisa 1920; I minerali delle rocce e la loro determinazione per negli Atti della Soc. tosc. sc. naturali, negli Atti e mem. della R. Acc. dei Lincei e nel Periodico di mineralogia, Roma. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] della medicina.
Scrisse: Dermatologia propedeutica (Milano 1882); Lezioni cliniche sulle malattie veneree (Pisa 1885); Cenni storici sull'universitàdi Siena (Siena 1900); Lezioni cliniche sulle dermatosi vajuolose e vacciniche (Napoli 1912); Ugolino ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando il filone di studi sulla «questione meridionale». Professore di Storia all’universitàdiPisa dal 1859 e all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1865 al 1913, fu socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Spirito, Ugo
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Allievo di G. Gentile, dopo aver tenuto corsi nelle universitàdiPisa, Messina e Genova, divenne ordinario di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. [...] tradizionale (I fondamenti dell’economia corporativa, 1932). Diresse, insieme ad A. Volpicelli e G. Bottai i «Nuovi studi di diritto, economia e politica». Tra le opere: Scienza e filosofia (1933), La vita come ricerca (1937), Dall’attualismo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...