CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'universitàdiPisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'universitàdi Cagliari, poi a quella di Perugia. Numerosi i suoi scritti su questi argomenti, che ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] per costruire un nuovo microscopio, ma la realizzazione dello strumento fu causa di contrasti accademici. Infatti inizialmente gliene fu interdetto l’uso fuori dell’UniversitàdiPisa, poi gli fu concesso a patto che il microscopio fosse inventariato ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] e Mario Camerini; nel 1937 diresse inoltre, con lo pseudonimo di Michele Badiek, Pioggia d'estate, che non fù però mai distribuito. Nel frattempo frequentò l'università, a Milano e poi a Pisa, laureandosi nel 1940 in storia e filosofia. Proprio a ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] e aver frequentato con scarso interesse il liceo scientifico, nel 1936 si iscrisse, senza convinzione, alla facoltà di Chimica dell'UniversitàdiPisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno (il celebre fisico che nel 1950 sarebbe espatriato in Unione ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] all’Università Bocconi e al Politecnico. Dal 1907 direttore unico della rivista «Riforma sociale», scrisse numerosi articoli su «La Stampa», il «Corriere della sera» e «The Economist», di cui fu per molti anni corrispondente dall’Italia. Nel 1919 fu ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’universitàdiPisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] si arruolò volontario, appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’universitàdi Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’«Opinione» e al «Crepuscolo». Nel 1858 fu chiamato da Cavour a far parte della sua segreteria ...
Leggi Tutto
Mari, Adriano
Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887). Dopo essersi laureato all’universitàdiPisa in giurisprudenza, divenne uno dei più noti avvocati del foro toscano. Nel 1848 fu eletto deputato [...] importanti personalità politiche vittime della restaurazione. Fautore dell’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla Camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre nei banchi della Destra. Presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Cognetti De Martiis, Salvatore
Economista della scuola positiva (Bari 1844 -Torino1901). Fu un precursore della ricerca economica d’équipe in Italia. Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università [...] attività scientifica e giornalistica. Nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di economia politica presso l’Universitàdi Torino. Nel 1893 fondò a Torino il Laboratorio di economia politica. Nel 1894 venne chiamato a dirigere la quarta serie della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le scoperte relative all'organizzazione della struttura e della fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, UniversitàdiPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] conservato è stato pubblicato sotto il titolo De motu (Opere, I). L'origine di tali testi sembra dover essere cercata nei corsi di filosofia che si tenevano presso l'UniversitàdiPisa fra il 1589 e il 1594 (Heilbing 1989).
L'aspetto più incisivo del ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...