• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4032 risultati
Tutti i risultati [4032]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

CUNICH, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] a Roma, prima a S. Andrea al Quirinale, poi al Collegio romano. Soppressa la Compagnia di Gesù nel 1773, ricusò la cattedra offertagli nell'università di Pisa continuando a vivere da prete secolare a Roma, dove fu uno degli Arcadi più reputati. In ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – RUGGERO BOSCOVICH – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNICH, Raimondo (1)
Mostra Tutti

CANDELORO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] poi al Partito comunista. Professore nei licei, insegnò dal 1968 nell'università di Catania e, in seguito, come ordinario di Storia del Risorgimento, nell'università di Pisa dal 1972 al 1979. Dopo un'innovatrice ricerca sul movimento cattolico dalla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIORGIO CANDELORO – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] idee riformatrici gli togliessero il favore del governo restaurato e poi di quello della granduchessa Elisa. Morì ch'era rettore onorario dell'università di Pisa, e ormai saturo di onori accademici e civili. Favolista arguto, satirico d'una certa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte Mario Menghini Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] e nel 1782 fu dal granduca Pietro Leopoldo nominato visitatore dei beni dell'Ordine di S. Stefano in Pisa, quindi (1788) soprintendente alle colmate di Val di Chiana. Ferdinando III, succeduto (1791) al padre, chiamato al trono d'Austria, incaricò il ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – TOMMASO CORSINI – PIETRO LEOPOLDO – PALUDI PONTINE – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio, conte (3)
Mostra Tutti

BONAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uno dei maggiori rappresentanti della tradizione erudita toscana. Nato a Livorno il 20 luglio 1806, insegnò prima diritto canonico, poi storia del diritto nell'università di Pisa; ma una innata passione [...] è legato a una grande impresa: l'ordinamento degli archivî toscani, per commissione avutane dal granduca Leopoldo II nel 1852. Negli archivî di stato di Firenze, di Lucca, di Siena, di Pisa, da lui fondati tra il 1852 e il 1860, egli offrì l'esempio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO CANONICO – LEOPOLDO II – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] , che tuttavia porrà in rilievo la fragilità e l'arbitrarietà del fondamento prescelto dal maestro. Bibl.: Oltre la bibliografia di G. Giuliani (Pisa 1874), v., per notizie sulle opere e per la critica: O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI PISA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CRIVELLUCCI, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nacque ad Acquaviva Picena il 20 aprile 1850. Laureatosi a Pisa nel 1872 e perfezionatosi all'università di Berlino, insegnò successivamente nei licei di Siena, di Sassari, di Palermo e di Roma. [...] Dal 1885 al 1907 tenne la cattedra di storia medievale e moderna all'università di Pisa. Fu trasferito, quindi, all'università di Roma e morì l'11 novembre 1914 in un'aula, mentre discuteva una tesi di laurea. Il C. fu uno dei più efficaci ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ACQUAVIVA PICENA – EURISTICA – MEDIOEVO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLUCCI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADAGNOLI, Antonio Plinio CARLI Poeta, nato in Arezzo il 15 dicembre 1798, morto a Cortona il 14 febbraio 1858. Compiuti gli studî classici nel seminario della città natale, passò (1817) all'università [...] di Pisa, dove si laureò in diritto nel 1821. Fu per molti anni insegnante di lettere a Pisa e ad Arezzo; nel 1847 la pingue eredità d'un cugino gli permise d'uscire dalle strettezze in cui era sempre vissuto e di legionarî, né di più poteva aspettarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Gian Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] come Milano e la Lombardía - egli ha sempre cercato d'approfondire gli aspetti politici non meno di quelli giuridici, gli aspetti ideali non meno di quelli sociali ed economici, con una partecipazione ugualmente viva e con una ricca erudizione. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO – VIE D'ITALIA – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Gian Piero (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] studî per la citologia vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e (dal 1950) dell'Erbario Coloniale di Firenze. Diresse il Nuovo giornale botanico italiano dal vol. 35 al vol. 65; fondò e diresse il periodico Caryologia (dal 1948). L'attività ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI PISA – PALEONTOLOGIA – POLIPLOIDIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 404
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali