MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Universitàdi Pavia il 6 giugno [...] l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’UniversitàdiPisa, dove restò fino alla morte. Appena prima di lasciare Corfù si era sposato con Anna Sutter, che morì di parto due anni dopo.
Attivo durante i ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] facoltà di agraria dell'universitàdiPisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea letteraria del B. dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel 1924 (e pubblicate più tardi a ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] in L. P. scienziato e martire del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’UniversitàdiPisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo, L. P.: un intellettuale nel Risorgimento, Isernia 2003; P. Corsi, Fossils ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia diPisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] 2008 i due registi vennero insigniti della laurea honoris causa in cinema, teatro e produzione multimediale dall’UniversitàdiPisa. Nel 2009 ottennero il Premio Camillo Marino alla carriera e il Premio Monsignor Torello Pierazzi; nel 2011 vennero ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] ; 190, n. 1; anno 1913, atto n. 7860; Ibid., Biblioteca Angelica, Barnabei, b. 301/1; Gnoli, b. 95/4; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, III vers., f. 330: Lucio Mariani; R. Paribeni, L. M., in Boll. della Commissione archeologica comunale ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] lo incoraggiò a lasciare la città per un più prudente soggiorno a Firenze. Svanito in Toscana il progetto di una cattedra di storia all’UniversitàdiPisa, Tosti fu costretto a dividere la sua vita tra Montecassino e Napoli, dove per i sospetti del ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] aveva alcuna vocazione. Avendo ottenuto finalmente un sussidio per gli studi dal municipio di La Spezia, poté frequentare l'universitàdiPisa, con l'incoraggiamento di G. Meneghini, direttore dell'Istituto geologico pisano e capo della famosa Scuola ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] materiali. Dopo la guerra fu professore incaricato di fisiologia all’Universitàdi Parma (1945-46) e straordinario della stessa materia all’Universitàdi Ferrara (1946-48). Trasferito nel 1948 all’UniversitàdiPisa prese, con una delle decisioni più ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Jamna Pranad e Shib Lal; O. Marinelli, professore di geografia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'universitàdiPisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della famosa guida valdostana ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'universitàdiPisa, e Girolamo, poeta e letterato di fama.
In un primo tempo abbracciò la carriera letteraria ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...