BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] . Nel 1788, l'anno stesso in cui si laureò in medicina, ottenne la cattedra di professore straordinario di fisica all'universitàdiPisa. Il granduca Pietro Leopoldo gli assegnò, quindi, una pensione perché studiasse idraulica con gli ingegneri ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] docenza in geodesia teorica ed operativa. Nel 1933, vinto il concorso per la cattedra di geodesia e topografia, fu chiamato alla facoltà di ingegneria dell'universitàdiPisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'universitàdiPisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] G. Meneghini. Alla fine del 1860 fu nominato professore di storia naturale nel liceo diPisa, ma un mese dopo fu chiamato come professore di mineralogia dall'universitàdi Bologna, dove rimase per il resto della sua vita e dove fu anche preside della ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] guerra. Rimase in servizio attivo fino al 1921, ottenendo però l'autorizzazione a studiare legge all'universitàdiPisa, dove si laureò nel marzo 1920. Sposò Maria Augusta Macciarelli.
Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] Fu, successivamente, chiamato a ricoprire la cattedra di economia politica nella facoltà di giurisprudenza delle universitàdi Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienza delle finanze nell'universitàdiPisa, e infine, nel 1927, fu ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] e ottenendo la docenza nel 1882 all'universitàdi Modena. Nel 1881 era stato nominato direttore delle Terme di Castrocaro. Nel 1884 fu terzo al concorso per la cattedra di dermosifilopatia nell'universitàdiPisa. Nel 1885 divenne direttore sanitario ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] . Puccioni, Giornali toscani del Risorgimento, in Camicia Rossa, XIII(1937), p. 58; E. Michel, Maestri e scolari dell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento Nazionale, (1815-1870), Firenze 1949, pp. 137, 147, 151, 157; L. Lanciotti, Il diritto cinese ed ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'universitàdiPisa, insegnò [...] , XXXVI,1-2 (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'universitàdi Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930 ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'universitàdiPisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] professore nell'universitàdi Firenze. Dai 1933 fu preside della facoltà di scienze, di scienze naturali,XXII (1911); Il Monte Capanne: ricerche litologiche (Pisa 1919); Rocce dell'isola di Dissei (Colonia Eritrea),in Proc. verb. della Soc. toscana di ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] idraulica generale alla scuola d'applicazione per ingegneri a Pisa.
Il collegamento dell'idrodinamica, fuori da ogni empirismo morte avvenuta a Pisa, il 4 ag. 1921.
Bibl.: Oltre la commemorazione tenuta dal rettore dell'universitàdiPisa, E. Pinzani, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...