BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] pubblico sulla "meccanica de' solidi e de' fluidi" (1823) - ad ottenere una borsa di studio per il "collegio medico-fisico" dell'universitàdiPisa, ove approfondì lo studio delle scienze matematiche e naturali. Laureatosi nel 1828, ottenne subito la ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] Da tempo il M. era in stretti rapporti con il granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di 2000 scudi d’oro l’anno se fosse andato a insegnare nell’UniversitàdiPisa. Il M. accettò l’offerta e nel novembre 1592 si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'UniversitàdiPisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] storica del giurista B. C., Cortona 1961; U. Nicolini, Dottori,scolari programmi e salari alla UniversitàdiPisa verso la metà del sec. XV, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 146, 159; S. Majarelli-U. Nicolini, Il ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] patria italiana, in Firenze. Rassegna mensile del Comune, VI (1937), p. 50; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa nel Risorgimento nazionale, 1815-1870, Firenze 1949, ad Ind.;A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] del libro personale suo e degli eredi del 1549-69), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, 72); F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), ad Ind.;F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Aldrovandi. Prima del 1594, e forse ancora negli anni Ottanta, frequentò l’UniversitàdiPisa e le lezioni di Giovanni Talentoni da Fivizzano.
Al 1583 risale la composizione della prima opera letteraria, la tragedia L’Enrico (edita solo modernamente ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] un preciso riferimento al principe dei settari italiani, Filippo Buonarroti, con ogni probabilità già conosciuto da Ristori all’UniversitàdiPisa: «Spira ancora nei petti italiani il vigore dell’animo latino. In Corsica è d’uopo andare a conoscerci ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...