SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] come assistente presso la cattedra tenuta dal suo maestro, quella di economia ed estimo rurale. Nel 1902 divenne docente incaricato di questa disciplina, essendosi spostato Niccoli all’UniversitàdiPisa. Nel 1906 vinse il concorso a cattedra, sempre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] . alle compagnie del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-69), tesi dilaurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s. d. (ma 1964), passim [cfr. Arch. Buonvisi, I, n. 72]; M. Berengo, Nobili e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ... (Florentiae 1741).
Insegnava lettere umane nel seminario arcivescovile e stava per essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'universitàdiPisa, quando, nel 1741, venne invitato a trasferirsi a Roma dal concittadino G.G. Bottari ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964; e cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] XIII. Il periodo fiorentino, invece, era stato segnato dall’incontro con Guido Grandi, matematico, docente di filosofia all’UniversitàdiPisa nonché autore delle Dissertationes Camaldulenses (1707), nelle quali il vaglio critico dei documenti sulla ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] a collaborare nell'amministrazione dal conte di Richecourt, ministro certamente illuminato, il quale si preoccupò di utilizzare personale colto e di orientamenti moderni, proveniente dalla universitàdiPisa; in questa, infatti,. proprio fra la ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] personaggi dell'ambiente toscano colto, ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani, umanista dell'universitàdiPisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di Giovan Battista Riccardi, di Cosimo Vilifranchi medico e commediografo) non si ha più ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ; tra questi, l'ambasciatore portoghese F. de Almada e monsignor G. Cerati, provveditore dell'UniversitàdiPisa. In sintonia con gli intellettuali toscani formatisi nella Reggenza lorenese, aperti alle novità dell'Illuminismo francese, condiviso ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e compagni, sviluppò un progressivo pensiero e impegno antifascista. Nel novembre 1942 s’iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiPisa. Dal 1° giugno al 2 settembre 1944 prese parte alla lotta partigiana sui Monti Pisani nella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio s.d. [1964] [cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72]; J. Bernard, Navires et gens de mer ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...