MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] terna degli idonei. Nel 1921 il ministro G. Gentile gli tolse l’insegnamento all’UniversitàdiPisa, dove tornò nel 1925 come incaricato di storia delle religioni. Le sue difficoltà a entrare stabilmente nella carriera accademica furono determinate ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] tra mille difficoltà, per il buon andamento delle scuole diPisa e di Firenze.
Nel settembre del 1648 subentrò a Vincenzo Renieri sulla cattedra di matematica dell’UniversitàdiPisa con lo stipendio iniziale di 150 scudi. Secondo il costume, il 5 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] la nonna materna a prendersi cura del G. e del fratello maggiore.
Formatosi presso il seminario di Volterra, si iscrisse successivamente (1757) all'UniversitàdiPisa, dove si addottorò inutroque iure il 12 giugno 1762. Passato a Firenze, il G. fece ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] cittadini fiorentini Guido Guiducci e Bartolomeo di Antonio di procurargli un incarico alla cattedra di medicina ordinaria nell’UniversitàdiPisa per la durata di non meno di due anni e con lo stipendio annuo di 770 fiorini. Fu tuttavia costretto ad ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] de lo magnifico messer Piero Gambacuna 1386 ». Introduzione testo e indici, tesi di laurea, UniversitàdiPisa, Istituto di storia medievale, a.a. 1972-73; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novali, II, Roma 1983, pp. 203 ss.; M. Villani, Cronica ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Lucca. Vinte le resistenze del padre che lo consigliava di intraprendere la più remunerativa carriera legale, s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'universitàdiPisa, terminando gli studi nel 1859, dopo aver vinto (nel 1856) il concorso ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] dello Stato». Antonio da Vercelli: un osservante francescano consigliere politico di Lorenzo il Magnifico, in Bollettino telematico di filosofia politica dell’UniversitàdiPisa, <http://bfp.sp.unipi.it/riviste/evangelisti.html>; Dictionnaire ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] diPisa, quindi dal novembre 1951 passò sulla cattedra di storia moderna dell’UniversitàdiPisa; infine nel novembre 1954 fu trasferito sulla cattedra di storia medievale dell’Universitàdi Firenze.
Presso la Normale diPisa tenne per una decina di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, n. 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] di combattimento.
Prima di partire, completati gli studi liceali, si era iscritto all’UniversitàdiPisa, per poi passare alla sezione letteraria dell’Istituto di studi superiori di posto della madre; all’origine di quell’incontro, forse, anche motivi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...