FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] . Nel novembre 1902 si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdiPisa, presentando una dissertazione sulla tutela del patrimonio artistico nazionale. Espletò il praticantato legale a Genova, nello studio del penalista N. Priario.
Idealmente ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Napoli. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale presso l'UniversitàdiPisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Universitàdi Siena (per gli anni accademici 1896-97 e 1898-99) e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , La rivoluzione sicil. del 1848 in alcune lettere ined. di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa nel Risorg. naz. (1815-1870), Firenze 1949, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] G. Fantoni. Il 7 marzo dello stesso 1763 scomparve G. Antinori, e il 17 novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'UniversitàdiPisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e il 1904 costruì la clinica chirurgica e gli istituti di igiene e fisiologia dell'universitàdiPisa (Progetto di nuove sedi per le Cliniche dell'UniversitàdiPisa, redatto per ordine della Giunta Amministrativa del Consorzio Universitario, Torino ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell'universitàdiPisa (Pisa 1794-95, 2 ed. Pisa 1805).
Il proposito del F. è quello di seguire una "via media" tra le varie opere di istituzioni canoniche, in modo da evitare i difetti sia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] moderna per Ernesto Sestan, Firenze 1980, II, Età moderna, p. 533; R. Del Gratta, Spigolature storiche sull’UniversitàdiPisa nel 1400 e 1500, in Università e società nei secoli XII-XVI. Convegno...1979, Pistoia 1982, pp. 309, 319 s.; C.M. Moschetti ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] certo livello professionale fu Dino (1606-1640), studente e poi collega di Galileo Galilei; nel 1636 divenne professore di matematica nell’UniversitàdiPisa. Dino ha un posto di spicco nei carteggi galileiani, dai quali si apprende che, se il padre ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] turbata dal difficile rapporto tra i genitori, il L. ebbe un'educazione eccellente e si iscrisse all'UniversitàdiPisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si rivolse ben presto alle scienze naturali, addottorandosi nel giugno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di econ. e commercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...