CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] fondamento la notizia tradizionale, che ha origine anch'essa nel racconto di Carlo Sigonio, secondo cui fin dal 1470, non ancora dottore, ma già conteso dalle universitàdiPisa e di Pavia, egli avrebbe accettato una cattedra nella città lombarda.
In ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] e corrispondenze in varie riviste (Antologia italiana, Illustrazione italiana), Carlo Sforza si laureò in giurisprudenza all’UniversitàdiPisa nel 1895, dove ebbe per maestri tra gli altri Enrico Ferri, Giuseppe Toniolo, Ludovico Mortara. Nel ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] alla sua morte, mutò il nome in quello di Baldassarre. Studiò diritto presso l'universitàdiPisa, dove rimase anche dopo aver ottenuto la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante di diritto canonico (dal 1485) ed in seguito anche con la ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ), pp. 271-300; D. Marrara, L'età medicea (1543-1737), in Storia dell'UniversitàdiPisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'UniversitàdiPisa, I, 1, Pisa 1993, pp. 79-187; E. Panicucci, Dall'avvento dei Lorena al Regno d'Etruria ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] . d., ma estate 1854: Aut. Porri, 101.23).
Nel novembre 1845 il C. passò alla cattedra di pandette, più prestigiosa, della universitàdiPisa. Vi doveva restare fino al 1851, quando, per la soppressione della facoltà giuridica pisana, fu trasferito a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] incarichi politici, il F. era stato nominato (10 nov. 1859) dal governo toscano professore di diritto patrio e commerciale all'universitàdiPisa (Arch. di Stato di Firenze, Ministero Pubblica Istruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); dal 2 dicembre ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] la cura delle proprietà terriere. Pertanto il M. ebbe una formazione culturale non provinciale: studi presso l’UniversitàdiPisa, con il conseguimento della laurea in giurisprudenza nel 1863, e frequenti viaggi all’estero per ampliare le conoscenze ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie dell'Accad. delle sc. di Torino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 21, 36-40, 42 di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), passim (cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] della filosofia, soprattutto dopo l’approdo all’UniversitàdiPisa, il 14 ottobre 1875, come professore straordinario di storia della filosofia, in seguito alla soppressione della cattedra di antropologia a Roma. A stretto contatto con Fiorentino ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e secondari, a quanto sembra privatamente, con ottimo esito, la famiglia lo iscrisse ai corsi giuridici dell'universitàdiPisa. Non avvertendo disposizione per quegli studi (Bottari insisterà sulla sua ripugnanza per l'esercizio dell'avvocatura, pur ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...