MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] una parentesi, dato che Morandi entrò nella terna dei vincitori del concorso per la cattedra di Storia del Risorgimento bandito dall’UniversitàdiPisa. La prolusione pisana, nel gennaio 1937, fu dedicata a Le origini diplomatiche della guerra libica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] . F., I, Milano 1943, pp. 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'universitàdiPisa nel primo anniversario della morte, con elenco delle pubblicazioni); C. Grassetti, F. F., in Riv. di dir. priv., XII (1942), pp. 89 ss.; L. Mossa, F. F., in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , tenne corsi sull’incisione presso l’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’UniversitàdiPisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di presidente del neonato Centro didattico nazionale per l ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] in medicina nel 1802, divenne medico primario del Dipartimento di sanità diPisa nel 1808. Insegnò presso l’UniversitàdiPisa, ottenendo le cattedre di patologia medica, di igiene, di terapia e di medicina legale. Nel 1808 gli Studiati aggiunsero al ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] (1826) sfumata, per l'opposizione di V. Fossombroni, la speranza del F. di ottenere - grazie anche all'interessamento del Lucchesini e di G. Pellegrini - la cattedra di istituzioni canoniche nell'universitàdiPisa.
All'esperienza presso il liceo ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] . Si iscrisse lo stesso anno, con la promessa di regolarizzare la sua posizione scolastica, alla facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiPisa, dove seguì le lezioni di letteratura italiana di Alessandro D’Ancona. Nel 1899 la famiglia si ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] quello su Vasari, anche questo saggio prendeva le mosse dalla tesi discussa all’UniversitàdiPisa con Matteo Marangoni, direttore e rinnovatore dell’Istituto di storia dell’arte.
Il riconoscimento dell’autonomia delle arti visive da qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , Chicago 1920, pp. 315-320; C. Fedeli, P. M. e l’UniversitàdiPisa (1799-1815), in Arch. di storia della scienza, III (1923), pp. 97-124; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] nel 1602 da Cappone Capponi, provveditore dell’UniversitàdiPisa, in vista di una candidatura per l’insegnamento di latino e greco, resosi vacante presso la stessa università, si legge infatti: «Questo è giovane di anni 32 [in realtà ne aveva 34 ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] storia patria, n.s., III (1932), pp. 113-127; P. Ferrini, I vescovi Pannocchieschi di Volterra (1150-1239), tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 1953-54, pp. 19-51; M. Cavallini, Il vescovo G. (1150-1170), in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...