MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] al 1737, in Storia dell’UniversitàdiPisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1993, p. 524; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell’Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'universitàdiPisa, dove fu allievo [...] i principali diffusori delle prime stampe clandestine a Pisa e a Firenze; poi, nel novembre dello stesso anno, ebbe luogo a Pisa un incontro tra alcuni di loro e il Montanelli per fissare norme comuni di agitazione. Per quanto concerne il C., il suo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] , proprio anche grazie ai suoi sforzi, due anni dopo divenne la facoltà di lingue e letterature straniere dell’UniversitàdiPisa (prima corso di laurea della facoltà di economia e commercio). Gli eventi del 1968 lo videro giovane professore vicino ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] l’Istituto superiore delle facoltà tecniche il 25 ottobre 1924. Fu l’UniversitàdiPisa a concedergli, il 26 giugno 1948, il diploma di equipollenza in ingegneria industriale, sottosezione elettrotecnica.
Rientrato in Sardegna dopo la parentesi ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] per professore ordinario di clinica medica dell'universitàdiPisa, riportando l'eleggibilità. Dopo aver preso parte anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'universitàdi Palermo e di patologia medica di quella di Napoli, nel 1895 ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] maestro elementare presso la Regia Scuola normale della sua città. Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell’universitàdiPisa, continuò parallelamente, da autodidatta, a coltivare la passione per la pittura e, soprattutto, per l’incisione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] universitàdiPisa, laureandosi in scienze matematiche e seguitò sempre a coltivare le scienze esatte (è significativo che volesse sul suo feretro un testo di don T. C., in Atti d. Società Colombaria di Firenze dall'anno1910 all'anno 1920, VII (1921), ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Dunning, Lucca 1995, I, pp. 372, 377 s.; B. Nestola, "Sotto stella crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 1997-98; E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Camerino (1885), che lasciò l'anno successivo avendo vinto la cattedra di diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione nell'universitàdi Pavia. Nel 1888 si trasferì all'universitàdiPisa, per passare nel 1899 definitivamente a Roma.
Il suo ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] [1900], p. 144).
Pacichelli mantenne il suo incarico per 15 anni, declinando l’offerta di una cattedra all’UniversitàdiPisa. Rinunciò anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papa Innocenzo IX, dato che, come scrisse, «i vescovadi sono luoghi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...