RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] zio Guido Machiavelli (1512/1513?-1567) riuscì a seguire i corsi di Giuliano Ristori (1492-1556), teologo e professore di matematica e astrologia presso l’UniversitàdiPisa e Siena, dimostrando in questi anni grande interesse e passione, soprattutto ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] a durare fino alla morte del maestro. Dal 1489 al 1496 frequentò i corsi di diritto dell’UniversitàdiPisa grazie a una borsa di studio ex legato di Filippo Inghirami, mercante e benefattore pratese. Nell’ottobre 1493 fu raccomandato da Piero de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'UniversitàdiPisa, si dedicò alla professione forense [...] . 34, 42 s., 45, 48, 77, 160, 210; A. Nesti, Vita di palazzo. Vita quotidiana, riti e passioni nell'aristocrazia fiorentina tra Otto e Novecento, Firenze 1994, passim; B. Pisa, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma 1995, pp. 95, 100 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Barbieri, Il giudice e cronista duecentesco G. da V. e la sua famiglia: la documentazione del manoscritto I.A. 29/101 della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 2000-01; Rep. fontium historiae Medii Aevi, V, p. 286. ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] finale della sua carriera universitaria fu nel 1936 l'affermazione nel concorso per l'ordinariato di storia del Risorgimento bandito dall'UniversitàdiPisa.
Proprio il Rosi aveva chiamato il G. a collaborare dal 1931 al Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'UniversitàdiPisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] in Dict. of national biography, VII, Oxford-London 1917, pp. 1003-1006; E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'UniversitàdiPisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p. 40; A. Solmi, A. Gentile e il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] beni immobili nel territorio pisano, ricompensa e garanzia da parte dell'universitàdiPisa dell'attività prestata dal celebre giureconsulto presso lo Studio. Fu, infine, podestà di Castel Fiorentino nel 1501 e dei Dodici buonomini nel 1514.
Fonti e ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] scolopi, dove attese con profitto a studi umanistici ed eruditi. Terminata la prima formazione, approdò nel 1722 all'UniversitàdiPisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che nei decenni centrali del secolo formarono il nerbo del ceto dirigente ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , Arch. Guinigi, n. 2], tesi di laurea, fac. di lettere, universitàdiPisa, a. acc. 1964-65, passim;M. Mori, Carteggio degliAnziani di Lucca dal 24 febbr. 1369 al 27 dic. 1372, tesi di laurea, facoltà di lettere, univ. diPisa, a. acc. 1969-70, nn ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] romano dal 1930 al 1933, tenendo per incarico anche il corso di istituzioni di diritto romano; nel 1933 passò all'UniversitàdiPisa, avendo conseguito l'ordinariato; poi insegnò istituzioni di diritto romano dal 1934 a Genova e dal 1935 a Torino ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...