FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] carriera ginnasiale, intenso studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'universitàdiPisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne conservò ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] le direttive paterne, il M. compì gli studi superiori all’UniversitàdiPisa e, nel dicembre 1723, conseguì il titolo di dottore in utroque iure.
Negli anni trascorsi a Pisa e in quelli immediatamente successivi, il M. partecipò alla temperie ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] quindi si iscrisse alla facoltà di medicina dell'UniversitàdiPisa. Qui fu allievo, tra gli altri, di A. Bartolini e di F. Puccinotti, apprezzato cultore dei problemi e degli aspetti organizzativi della medicina civile e sociale e storico della ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] 278 s., 291, 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari nell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949, ad Indicem; R. Ciampini, G.P. Vieusseux…, Torino ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] ), p. 154; M. Montinari, La questione della Riforma protestante in Lucca, tesi di laurea, facoltà di lettere, UniversitàdiPisa, a. a. 1948-1949, pp. 24-32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 218; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] con gli studi giuridici all’UniversitàdiPisa fino al 1588. Nel 1590 entrò nel Collegio dei giureconsulti e, nello stesso anno, nell’Ordine dei barnabiti, o chierici regolari di S. Paolo, con il nome di Giovanni Ambrogio; venne ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'UniversitàdiPisa, 1980-81, Pisa 1981, pp. 873-875. Il necrologio è stato ristampato in un opuscolo edito in occasione dell'inaugurazione (1981 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] in Österreich: Von den Anfängen bis 1797, I, Wien 2011; G. Marcazzani, I Marescandoli di Lucca: l’azienda, il catalogo, tesi di dottorato, UniversitàdiPisa 2012; T. Stein, Nel nome del Gran Torquato: “Gerusalemme liberata” e drammaturgia secentesca ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 1586 Pompeo conseguì infine la laurea in diritto civile e canonico all’UniversitàdiPisa. Impiegato dapprima negli uffici del Ducato di Civitanova nelle Marche, ebbe incarichi e nomine di rilievo grazie al rapporto con il cardinale Montalto, nipote ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] dedita alle scienze naturali. Il padre, di origine contadina, era uno studioso di botanica, geologia ed entomologia e ricopriva una cattedra itinerante di agricoltura presso l’UniversitàdiPisa, per la formazione dei proprietari terrieri. Buone ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...