BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] nell'universitàdiPisa, dove si addottorò in filosofia e medicina il 22 giugno 1681. È forse in questo periodo che si trasferì a Roma, dove viveva lo zio paterno Iacopo, per ascoltare il Lancisi (se così vanno intesi alcuni accenni contenuti in una ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] alcuni incontri ed episodi della sua esperienza bellica. Alla conclusione del conflitto si iscrisse all’UniversitàdiPisa, avviando studi di chimica distanti dai suoi interessi, su pressione della famiglia. Nel clima disordinato del dopoguerra, la ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] la Telettra a Milano; entrato però nello stesso anno in contatto col Centro studi calcolatrici elettroniche (CSCE) dell'UniversitàdiPisa, ne entrò a far parte nel dicembre dello stesso anno.
Divenne poco dopo uno dei cinque ricercatori del gruppo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] comprendere nella loro genuinità i più difficili passi greci delle Pandette.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, Fedi di dottorato, D1, 107, c. 181 rv; Dottorati, D2, 7, n. 883; Relazioni sopra lo Studio, A 111, 1, c. 31r; Arch ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] , Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia dell'UniversitàdiPisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie. Reflets de vie et de ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana, e divenne anche assessore alle Finanze.
Negli anni di insegnamento presso l'universitàdiPisa il F. intensificò il suo interesse sul terzo settore principale della sua ricerca, dedicato ai ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] dei quali, Amedeo, fu il celebre pittore. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa, ebbe come docenti E. Ferri e A. Zerboglio, la cui influenza fu determinante nell’avvicinare il M. al socialismo.
Tra i fondatori, nel 1894, ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] ; così la sua prima formazione nella disciplina dovette avvenire nell'UniversitàdiPisa, dove dal 1725 o 1726 seguì il corso di arti (forse in vista di una laurea in medicina) e dove la matematica aveva un insegnante quale Guido Grandi. Non ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] in Inghilterra un Giornale della nostra Letteratura" (necr. in Gazzetta di Firenze, 1822).
Negli anni in cui frequentò l'universitàdiPisa egli scrisse e pubblicò quella monumentale Istoria del Regno di Corsica (s.l. [ma Firenze], 1770-72, tomi 4 ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Universitàdi Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] dal 1501 al 1850, München 1983, ed. anast. Milano 1943, p. 430; Cristoph Clavius. Corrispondenza,a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, UniversitàdiPisa, Dipartimento di matematica, 1992, I, pp. 73 s.; III, pp. 73-76, 153-161; T. Nappo - P. Noto ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...