MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] (1945-67), museologia alla Scuola speciale per gli storici dell’arte dell’UniversitàdiPisa (1969-73) e all’Università internazionale dell’arte di Firenze (1974-85). Nel 1978 tenne corsi al Centre international pour la conservation des monuments ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] Giuseppe Favilli (trasferitosi a Napoli nel marzo del 1863) come ‘aiuto provvisorio’ di Paolo Tassinari presso l’UniversitàdiPisa. Si presentò con un curriculum di cinquantanove lavori pubblicati tra il 1854 e il 1863 e sei inediti.
La sistemazione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] coppia, nel 1930, nacque la prima figlia, Laura.
Vinto il concorso alla cattedra di diritto romano bandito dall’Universitàdi Modena, fu chiamato nel 1931-32 all’UniversitàdiPisa, per passare poi a coprire, a soli ventotto anni, l’insegnamento ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] studi superiori: dapprima come incaricato, quindi – dopo essere stato ‘ternato’ nel 1907 in un concorso bandito dall’UniversitàdiPisa – come straordinario e infine come ordinario.
Il suo Fach accademico fu dunque la filologia, in particolare quella ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] della Repubblica viene riportato il solo primo nome Paolo.
Compiuti i primi studi nella natìa Firenze, si iscrisse all’UniversitàdiPisa e si laureò in scienze naturali. Inizialmente dedicò i suoi studi alla botanica, ma ben presto si interessò alla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Universitàdi Basilea, Ratisbona [...] et al., Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'UniversitàdiPisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. Ronza, Il "Candore politico" di P. G., in Cheiron, XI (1994), 22, pp. 125-147. ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] della botanica nella Toscana del Settecento, in Museologia scientifica, IX (1992), pp. 386, 388, 394; Storia dell’UniversitàdiPisa, I-II, Ospedaletto 1993, passim; L. Tongiorgi Tomasi, Naturalistic illustrations and collections in Tuscany in the ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] legale: in entrambe le sedi svolse i corsi specialistici per le facoltà di medicina e chirurgia e di giurisprudenza. Dopo essere stato titolare della specialità nell’UniversitàdiPisa per il solo anno accademico 1937-38, il M. assunse finalmente la ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] nel loro ricordo, tra cui primeggiano Antonio Carrer e Alfredo Vallini, titolari di cattedra rispettivamente nel Politecnico di Torino e nell’UniversitàdiPisa. Tra gli allievi che operarono nell’industria elettromeccanica applicando i suoi ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] ; il 14 genn. 1966 fu chiamato come professore straordinario (il 5 maggio 1969 passò ordinario) alla facoltà di magistero dell'Universitàdi Trieste, dove sarebbe rimasto fino al termine della carriera accademica.
Del 1965 è l'edizione commentata del ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...