CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] la cattedra di letteratura greca all'universitàdiPisa, e a giudizio favorevole di una commissione nominata dal Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione", fu quindi nominato professore straordinario di letteratura greca all'universitàdi Pavia il ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] 1870, S. 7; VUZS Sommersemester 1871, Zürich 1871, S. 6; VUZS Wintersemester 1871/72, Zürich 1871, S.6; Archivio di Stato diPisa (ASP), UniversitàdiPisa (2° versamento), D.I.67 N, Rassegne dell’a.a. 1872-73, inserto Medicina e chirurgia, n. 20 (16 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] dal padre che ricorse per lui a maestri privati. Nel 1845-46, Toscanelli si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche dell’UniversitàdiPisa, dove entrò in contatto con gli elementi più liberali della comunità studentesca pisana, tra i quali ben ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] nel 1942 (lo stesso anno in cui assunse un incarico di insegnamento all’UniversitàdiPisa), con la nomina, sollecitata da Griziotti, a segretario dell’Istituto nazionale di finanza corporativa (INFC). A Roma strinse amicizia con Pasquale Saraceno ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] era stato trasferito sulla stessa cattedra dell’UniversitàdiPisa, entrando definitivamente nell’orbita di Giuseppe Bottai che vi aveva annesso la Scuola superiore di scienze corporative e l’Archivio di studi corporativi, del quale Perticone divenne ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] e le nuove esigenze matematiche e naturali.
Nonostante i suoi ripetuti tentativi, Rinaldini non riuscì mai a tornare all’UniversitàdiPisa. Lasciò l’insegnamento a Padova nel 1696, ritirandosi ad Ancona, dove morì il 18 luglio 1698.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] la famiglia a numerosi spostamenti. Conseguita la licenza liceale presso il liceo classico Terenzio Varrone di Rieti, Musti studiò all’UniversitàdiPisa come allievo della Scuola normale superiore, laureandosi in lettere il 13 novembre 1956 con una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] curriculum che ricordano singolarmente quelli del contemporaneo D. Comparetti, segnalato, proprio da suo padre per la cattedra di greco all'universitàdiPisa nel 1859.
Assai giovane la C., che nel 1859 aveva sposato il conte G. Lovatelli, cominciò a ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] ad olio» (così in M. N., 2009, p. 49). Terminato il liceo scientifico, si iscrisse alla facoltà di chimica dell’UniversitàdiPisa, ottenendo la laurea nel 1941 (dopo la guerra, nel 1947, conseguì una seconda laurea in farmacia). L’esordio artistico ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] italiani dell’Ottocento, Repertorio, Milano 2004; M. Moliterno, Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica, tesi di laurea, UniversitàdiPisa, a.a. 2009-10; Editori, tipografi e lumi..., La stampa a Livorno dal 1644 al 1830, Atti ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...