MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] universale, dicembre 1870], Genova 1871), il M. si rifece affrontandone la ricostruzione. Invece la Storia dell’UniversitàdiPisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX scritta per Everardo Micheli scolopio in continuazione dell’altra pubblicata da Angiolo ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] più famoso Francesco, uno degli eruditi più conosciuti e stimati del Seicento, di cui condivise il percorso di studi, essendosi laureato contemporaneamente a lui in utroque iure presso l’UniversitàdiPisa il 29 marzo 1647. Il M. era il quarto figlio ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'universitàdiPisa, dove ebbe come maestri [...] l'ex granduca aveva attuato negli anni precedenti in Toscana. A tale scopo Leopoldo chiedeva al C. di stendere relazioni sull'universitàdi Pavia e sulla situazione del Milanese, come anche istituiva nel 1791 una commissione per la compilazione del ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] minore, Massimo, fu primario cardiologo ospedaliero.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’UniversitàdiPisa, dal 1924 il M. fu allievo interno presso l’istituto di patologia generale diretto da C. Sacerdotti, conseguendovi la laurea ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] concorso, fu chiamato nello stesso anno 1936 a ricoprire la cattedra di anatomia e istologia patologica dell'universitàdi Perugia. Nel 1938, ottenne il trasferimento all'universitàdiPisa, e nel 1940 a Milano, raccogliendo con ciò la successione ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] questo medico imolese i due giovani abbiano frequentato assieme un corso all'orto botanico dell'universitàdiPisa nell'anno accademico 1551-52 (Cermenati, Intorno il Ghini, p. 946). Tra il C. e il Ghini si stabilirono intensi rapporti, manifestatisi ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] con motuproprio del 21 ottobre 1840 (Archivio di Stato diPisa, ASP, Univ. 2, G 53, c. 80) si era proposto fin dall’inizio di trasformare il gabinetto di fisica dell’UniversitàdiPisa, nato come un museo destinato unicamente alla didattica, in ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] nel 1942. Il medesimo anno si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiPisa, riuscendo poi ad accedere alla Scuola normale superiore.
Gli anni della Normale a Pisa furono caratterizzati dall’insegnamento del suo primo e unico ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] dell'arte si iscrisse all'UniversitàdiPisa, conseguendo poi la laurea a Bologna. A Milano iniziò a collaborare, dal 1908, alla rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore fisso. Dal 1914 suoi scritti furono pubblicati sulle riviste ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Universitàdi Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , Elementi distintivi delle assicurazioni sociali dalle assicurazioni private, in Saggi in scienze assicurative dell'UniversitàdiPisa, II, Pisa (ora nella raccolta postuma Scritti vari, Milano 1976, I, pp. 1-30), e Analisi giuridica dell ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...