ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Lopez, 1942).
Dopo aver studiato al ginnasio liceo del collegio San Pedrino a Varese, si iscrisse a giurisprudenza presso l’UniversitàdiPisa; vivace e irregolare, migrò a Bologna e a Siena, riuscendo comunque a laurearsi nel 1892, a 22 anni. Nello ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] patrizia longobarda, e al prestigio acquisito in campo universitario in qualità di lettore di logica ordinaria e di medicina teorica presso l’UniversitàdiPisa prima e quella di Padova poi. Nell’ottobre 1652, Lorenzo ottenne anche la cittadinanza ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] della medicina con l’economia politica.
Nell’autunno del 1838 il granduca di Toscana Leopoldo II lo chiamò a insegnare igiene e medicina legale all’UniversitàdiPisa. Il 3 dicembre Puccinotti fece la sua prolusione Del carattere civile della ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore diPisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'UniversitàdiPisa aveva nel frattempo cominciato a frequentare l'istituto ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] l’UniversitàdiPisadi cui fu anche rettore (v. la voce in questo Dizionario), e Igino Benvenuto (1858-1940), fondatore del Museo civico diPisa, riorganizzatore del Bargello di Firenze e docente di storia dell’arte presso l’Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] ) presso il locale ateneo, dove, nel triennio 1865-68, ricoprì anche la carica di preside della facoltà giuridica, per passare poi nel 1871 all’universitàdiPisa. A Parma, suo allievo, supplente e successore fu Ferdinando Zanzucchi.
In settembre ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] universitàdiPisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di generale Bonaparte (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938- ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] i ritratti alla famiglia ducale o della prima lezione di anatomia di Andrea Vesalio all’UniversitàdiPisa, appena riaperta per volontà del duca.
Parallelamente alla sua attività di segretario, il M. coltivava interessi letterari ed eruditi nell ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] tempo Sassetti si dedicò agli studi letterari sotto la guida di Pietro Vettori e, vincendo la resistenza dei familiari, nel 1568 si iscrisse all’UniversitàdiPisa dove, pur studiando discipline filosofico-umanistiche, coltivò interessi in campo ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] , quelli elementari con maestri privati e quelli secondari presso l'Istituto di S. Sebastiano. Iscrittosi alla facoltà di diritto dell'universitàdiPisa, si trasferì ben presto a quella di Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1858.
La sua ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...