GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 1769, pp. 173 s., 332 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle 1964, pp. 21-23, 81; M. Balboni, I Gennari di Cento, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1969-70, pp. 62-124; A. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di architettura, a.a. di informazione del Comune diPisa, III(1967), 8, pp. 1-13, spec. 8 s.; Il Museo di storia della scienza a Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] del 1928 per il ponte sull'Arno a Pisa), è da segnalare la progettazione di vari monumenti ai caduti della guerra, molti 102; F. Fariello, Concorso per la sistemazione edilizia della r. universitàdi Padova, in Architettura, XIII (1934), 9, pp. 541- ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] giardino e nel 1606 il Ritratto di Carlo Clusio (Pisa, Università, Dip. Scienze botaniche).
Probabilmente tramite Francesco Santo Regolo, sopraintendente del giardino e camerlengo del duomo diPisa, Filippo fu incaricato di restaurare tra il 1605 e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] può forse ritenere precedente a questa data il ritratto su tavola, perduto, di Giovanni Nicola da Venezia, detto il Bianco, teologo carmelitano lettore delle universitàdi Siena e Pisa, morto nel 1499 (Meloni Trkulja, p. 174).
Nel 1503 G. dipinse lo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini medievali delle chiese diPisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; A. Caiger-Smith, , "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986; ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, p di Cento, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1969-70, pp. 125-150; B. Panzani, C. G., tesi di laurea, Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Club (1950) fu la prima occasione di confronto con l’ambiente artistico del , più tardi, donò la propria collezione alla Universitàdi Bridgeport (Connecticut; tra le opere: Rimorchiatori, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] nel secolo XV, in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 1495). Les manuscrits de la Bibliothèque nationale de Paris, tesi di dottorato, Université de Paris IV-Sorbonne, a.a. 1992-1993, I ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] invano (gli fu preferito P. Benvenuti) il Posto di professore di pittura presso l'accademia di Firenze; nel 1804 fu interpellato per l'esecuzione dell'ultimo quadrone per la navata della cattedrale diPisa, che alla fine fu invece dipinto da G ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...