BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] della torre di B., realizzato intorno al 1470 nel Camposanto diPisa, Benozzo di Lese propone una del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, II, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] P. Di Pietro, Storia dell'Universitàdi Modena, Firenze 1975; M.G. Orlandini, C. Ceccarelli, La torre di Modena. sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] -178; Id., B. L. proto, tesi di dottorato, facoltà di lettere, Universitàdi Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e Melchisedec "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Palazzolo; nel 1927, l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Universitàdi Ca' Foscari, a Venezia, dove si a questa data: Wozzek di Alban Berg (Milano e Parigi nel 1977), Anitra selvatica di Henrik Ibsen (Prato, Pisa, Genova, Milano, Bologna ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il disegno per il ciborio argenteo della cappella del Sacramento nel duomo diPisa (Lankheit, 1962, pp. 92 ss., 295; Monaci, 1974, , e Pier Francesco (1713-1782), teologo dell'università fiorentina, erudito alle dipendenze dei Corsini a Roma accanto ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, . Belli Barsali, Le mura di Lucca, Lucca 1954; E. Tolaini, La costruzione delle mura diPisa negli anni 1155-1161 secondo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di Giovanni Pisano nel duomo diPisa (1302-1311), negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (1339), nel sepolcro di III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] ad altri mostri attaccanti, per es. in un exultet diPisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, 2; Avery, 1936, tav. LXXXIX di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Lorusso, Cattedrale di S ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] i suoi studi. All'Universitàdi Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, legandosi poi Thomas'' Panel in Santa Caterina, Pisa. Meaning and Date, MKIF 37, 1993, pp. 29-70; id., Andrea di Bonaiuto's ''Via Veritatis'' and ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Universitàdi e il collezionismo privato, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...