GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cardinale Paolo Emilio Zacchia, Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'UniversitàdiPisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno al 1621 intratteneva una fitta corrispondenza.
Il patrimonio artistico messo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] publique del 1775 ribadì, per esempio, il valore dell’istruzione come premessa dell’azione politica. Se le UniversitàdiPisa e Siena rimasero impermeabili alle riforme, le istituzioni dotte furono invece trasformate in enti consultivi per lo Stato ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1932, p. 234).
Nel 1928, vincitore di concorso, lasciò la Camera di commercio di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economia politica nell'universitàdiPisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza e pratica sociale, passò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Santi Romano in occasione dell’inaugurazione dei corsi dell’a.a. 2010-2011 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa, a cura di E. Ripepe, Pisa 2012, pp. 80-85.
Si vedano inoltre:
A. Catania, Teoria e filosofia del diritto, Torino ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza, L'UniversitàdiPisa e la formazione culturale del ceto dirigente toscano del Settecento, in Bull. stor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] .
Nel corso degli anni Sessanta si stabilizzò la sua posizione di docente all’UniversitàdiPisa: nominato professore incaricato nel 1963, divenne ordinario nel 1966 nella facoltà di Scienze politiche, dove insegnò sino al 1975-76. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] consiglio, I, pp. 297, 413), si iscrisse all'universitàdiPisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
Non fu all'universitàdiPisa che il giovane C. si schiuse dapprima ad ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] reale del 28 nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità di ministro della Pubblica Istruzione, che poneva l'Istituto agrario veterinario annesso all'universitàdiPisa alle dipendenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. A ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] pubblico sulla "meccanica de' solidi e de' fluidi" (1823) - ad ottenere una borsa di studio per il "collegio medico-fisico" dell'universitàdiPisa, ove approfondì lo studio delle scienze matematiche e naturali. Laureatosi nel 1828, ottenne subito la ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...