CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] storica del giurista B. C., Cortona 1961; U. Nicolini, Dottori,scolari programmi e salari alla UniversitàdiPisa verso la metà del sec. XV, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 146, 159; S. Majarelli-U. Nicolini, Il ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] patria italiana, in Firenze. Rassegna mensile del Comune, VI (1937), p. 50; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa nel Risorgimento nazionale, 1815-1870, Firenze 1949, ad Ind.;A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] del libro personale suo e degli eredi del 1549-69), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, 72); F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), ad Ind.;F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] d'istruzione da uno zio sacerdote; frequentò quindi l'universitàdiPisa, dove si laureò in utroque iure il 23 maggio 1776, relatore A. Vannucchi.
Non molto è dato sapere del suo soggiorno pisano. L'ateneo che contava allora tra i docenti legisti G.M ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] quale era allora rettore Ippolito Niccolai, e successivamente all'universitàdiPisa ove poté fruire di una pensione presso il collegio Ricci, fondato dal card. G. Ricci (m. 1574) per il mantenimento di sei giovani poliziani. Si addottorò con L. A ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] tali amicizie importanti e ai suoi meriti di letterato, il G. fu nominato (13 giugno 1521) insegnante di retorica, poetica e lettere greche all'UniversitàdiPisa. Ricoprì tale incarico, con un salario annuo di 90 fiorini, almeno fino al 1525, quando ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] anche economici e scientifici, che approfondì all'universitàdiPisa, dove si laureò in giurisprudenza. Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi in Italia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] del C. per la matematica è documentato fin dal 1723, quando un suo superiore inviò a G. Grandi, matematico dell'universitàdiPisa, uno scritto del C. sulla quadratura del cerchio, che dette luogo ad una breve corrispondenza tra il Grandi e il ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] del padre G. Grandi, in Arch. stor. ital., s. 4, XXXIII (1906), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella universitàdiPisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...