DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'UniversitàdiPisa (1900-1908), Pisa 1909, pp. 125-132. Il Trattato degli uffici comuni è accessibile in un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] "non-politico". Avversò del pari la nomina - sollecitata dal granduca nel 1840 - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdiPisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, "un po' ferocetto, e che potrebbe alla occorrenza divenire anche ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ,Milano 1982, pp. 281-283; G. Gentilini, Luca e A. Della Robbia ..., tesi di laurea, UniversitàdiPisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L. Becherucci, I musei di S. Croce ... a Firenze,Milano 1983, pp. 173 s.; G. Gentilini, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anziano Jannaccone. Finalmente, nel 1902 vinse il concorso di scienza delle finanze bandito dall'universitàdiPisa, ottenendo però immediatamente la chiamata a Torino, presso la facoltà di giurisprudenza, dalla quale non si muoverà più. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] The stemma of René of Anjou,London s. d. [1982 c.];G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, UniversitàdiPisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale del Bargello. Andrea Della Robbia, I, Madonne, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e la gente colta dalla parte del Beccaria. Una simile opera di penetrazione negli ambienti più moderati compì contemporaneamente G. G. de Soria, dell'universitàdiPisa, col suo Giudizio d'un celebre professore che accompagnò la terza edizione ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , ma non lo scoraggiò nella continuità del mecenatismo mediceo verso la cultura. Di questo beneficiarono le universitàdiPisa e di Firenze e alcune accademie di vecchia o recente istituzione. Un episodio rilevante è da considerarsi l'istituzione ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 3 nov. 1883... per la inaugurazione dell'anno accademico 1883-84 nella universitàdiPisa, Pisa 1883; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111 s., 161 s.; Cinque lettere inedite di C. I. Frugoni a mons. A. F., Forlì 1891; C. Frati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] , offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito dall’UniversitàdiPisa per la cattedra di storia del Risorgimento. Vicino a Volpe, tramite Ugo Spirito entrò nella cerchia del potente ministro ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F. era però per le scienze naturali. Preclusa da evidenti ristrettezze la via dell'universitàdiPisa, frequentò a Firenze l'accademia del disegno e l'arcispedale di S. Maria Nuova.
La prima, assai decaduta alla fine degli anni Sessanta, offriva un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...