D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] D. conseguiva per titoli la libera docenza in mineralogia; alla morte del padre, nel 1902, la facoltà di scienze dell'universitàdiPisa gli affidava l'incarico dell'insegnamento della mineralogia e la direzione dell'istituto. Pochi anni dopo veniva ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , nel 1844, all'universitàdiPisa come studente di "matematica applicata". Nel 1846 fu ammesso come praticante nel laboratorio di chimica, sotto la direzione di R. Piria, che fu per lui maestro ed amico. Agli studi di questo sulla salicina, il ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] per la sua carriera politica nel secondo dopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'universitàdiPisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] . L'insegnamento pisano - nel 1930, dopo aver conseguito l'ordinariato, era stato chiamato dalla universitàdiPisa a coprire la cattedra di storia del diritto italiano - orientò nel frattempo i suoi interessi verso l'ambiente marittimo medievale ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] romano. Bibliografia, Roma 1923, pp. 67-70(con bibl. completa delle opere del B.); E. Michel, Maestri e scolari dell'univers. diPisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, 629, 660;L. Pescetti, Un giurista toscano in Piemonte ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] Bari 1940, pp. 8-10; G. Stuparich, Scrittori garibaldini, Milano 1948, pp. 1078 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa, Firenze 1949, pp. 433, 442, 491; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 897-900; G ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] studiose degli anni giovanili, A. ritornò ad esse né più le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'universitàdiPisa si stabilì a Roma, dove nel 1636 fu chiamato a far parte della commmissione per l'edizione araba della Bibbia e ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] rapida e brillante. Infatti dopo soli sei anni di assistentato, incluso un periodo d'incarico di botanica farmaceutica presso l'universitàdi Siena, il C. conseguì la cattedra di botanica dell'universitàdiPisa, nel 1930, a soli 29 anni. Una fervida ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'universitàdiPisa, dove si laureò in lettere con il [...] compagno di studi. Apparve dunque, L'inventario della Biblioteca di S. Francesco diPisa (1355) (Pisa 1904) dedicato alle nozze di facoltà di filosofia e lettere dell'universitàdi Padova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , sollecitato da F. Redi e L. Magalotti, nel 1685 lo nominò professore di istituzioni di diritto civile all'universitàdiPisa. Nel 1687 ebbe la cattedra di ordinario di diritto civile, che tenne sino alla morte. Nel 1688 il granduca, consigliato da ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...