GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'UniversitàdiPisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] complemento, guadagnandosi una croce al merito, e si laureò in giurisprudenza presso l'UniversitàdiPisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 superò il concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] presso i padri scolopi, si iscrisse, nel 1866, all'universitàdiPisa. Qui nel 1870 si laureò in giurisprudenza, presentando una tesi sui problemi del decentramento amministrativo. Subito dopo la laurea iniziò la carriera politica: sedette nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] lo Studio fiorentino e nel 1515 fu nominato "iuris civilis magister" all'universitàdiPisa, presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra di diritto canonico. Pare che la sua carriera come docente sia stata bruscamente ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] dall'Elba, il M. abbandonò la vita militare e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPisa, conseguendo la laurea nel 1820. Negli anni seguenti, si dedicò alla professione forense, che non avrebbe mai abbandonato, e mantenne ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'universitàdiPisa (29 maggio-31 ott. 1946), Pisa 1946, p. 11; B. Casini, Gli anziani ed i priori del Comune diPisa secondo il priorista Cini, in Bullett. senese di storia patria, LXX (1963), p. 183; Id ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] l'imperatore Federico III aveva conferito forse già al suo genitore. Sempre nel 1473 iniziò a insegnare diritto canonico nell'universitàdiPisa con uno stipendio il cui modesto ammontare (100 fiorini) deve venir messo in relazione con la giovane età ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] all'UniversitàdiPisa, si trasferì a Firenze per svolgere pratica legale e nel 1845, tornato a ., 770 s.; A. Mangini, Notizie biografiche dell'avv. A. M. con aggiunta di alcuni suoi scritti editi ed inediti, Livorno 1881; Id., F.D. Guerrazzi: cenni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] UniversitàdiPisa la laurea in giurisprudenza e nel 1842 ottenne l'iscrizione per l'esercizio dell'avvocatura presso il tribunale e la curia lucchesi. A partire dai primi anni Quaranta il G. militò in un gruppo lucchese di , a cura di L. Rava, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. Vettori e di fisica di A. Segni. Dal 1566 frequehtò l'universitàdiPisa, dove nel 1567 fu "reggente" della locale colonia della fiorentina Accademia degli Alterati (che ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] O. Banti, Roma 1963, p. 119 e n. 6; F. Dal Borgo, Dissertazione epistolare sull'origine della universitàdiPisa, Pisa 1765, pp. 118 ss.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1791, p. 40; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...