BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console diPisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] S. Caroti, Pergamene dell'Arch. di Stato diPisa, 1145-1158, tesi di laurea, universitàdiPisa, anno acc. 1965-1966; L. Benedetti, Pergamene dell'Arch. di Stato diPisa 1179-1184, tesi di laurea, universitàdiPisa, anno acc. 1965-1966; G. Benvenuti ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console diPisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] L. Benedetti, Pergamene dell'Arch. di Stato diPisa 1175-1179, tesi di laurea, universitàdiPisa, anno acc. 1965-1966; B. Pellegrini, Pergamene dell'Arch. di Stato diPisa 1179-1184, tesi di laurea, universitàdiPisa, anno acc. 1965-1966; W. Heyd ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'universitàdiPisa. Pietro Leopoldo lo [...] ritirò dalla vita pubblica e, in riconoscimento dei suoi meriti, il nuovo granduca Leopoldo II gli concesse tre commende dell'ordine di S. Stefano.
Morì a Firenze il 6 maggio 1828.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] diPisa, addottorandovisi nel 1552. Si recò in seguito a Roma, dove godé dell'appoggio dello zio Antonio che gli procurò la protezione di diversi cardinali di curia, da Rodolfo Pio a Giovanni Ricci a Marcello Cervini; ottenne così dapprima l'ufficio ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] vari rami del diritto. Conseguì la laurea in utroque iure il 20 giugno 1776 (Archivio di Stato diPisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai versatile, il F. pubblicò diverse composizioni poetiche (si ricorda, tra le altre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con il movimento studentesco cattolico dell'universitàdi Vienna che costituiva una colonna portante DC e mondo cattolico al lavoro di D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964, si sono recentemente aggiunti G. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e altri Comuni toscani. Presto rimasero dalla parte di Corradino soltanto Siena e Pisa. A metà luglio lo stesso C. fece P.Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, in Annuario della R. Universitàdi Messina, 1914-15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La sovranità ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2 di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione di C., in Studi politici, s. 2, IV (1957), pp. 268-272 L. Valiani, Il primo governo C. e la questione sociale, in Criterio, I (1957), pp. 610-20 M. Vinciguerra, Carducci uomo politico, Pisa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , purché lo studente fosse immatricolato all'universitàdi Pavia e vi sostenesse gli esami semestrali (1961 e 1962), poi nel vol. Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 229-257; M. Corti, Metodi e fantasmi, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...