GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] frattempo si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Roma, cominciò a sostenere gli esami menzionare: Noi e la Chiesa, Roma 1939; La società cristiana, Pisa 1942; La rivolta morale, Roma 1945; Cattolicità, Brescia 1948; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di dotto grecista e orientalista, strinse rapporti di amicizia con Matthaeus Collinus, professore di greco all’Universitàdi Praga, e sposò una figlia di in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] laureò in utroque iure nell'universitàdi Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri (Boffito, p. 508 i Monumenti dell'Egitto e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). A fermare il C. provvide tempestivamente una ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] . I professori dell'universitàdi Vienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale per di Milano, che si temeva stesse ancora una volta tentando un diversivo.Quando, però, il C. stava per imbarcarsi sulla galeotta che doveva condurlo a Pisa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in campo nella guerra che la Repubblica sosteneva a favore diPisa contro i Fiorentini. È ancora M. Sanuto (i cui della prima metà del Cinquecento, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studio di Perugia nel 1540, anno in 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Universitàdi Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; Id ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] universitàdi Padova. Scelse la vita ecclesiastica per incoraggiamento dello zio Angelo Correr. Quest'ultimo, nominato patriarca di 1409. Era la sua risposta alla convocazione del concilio diPisa ad opera dei cardinali dissidenti.
Il C., che ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dell'università, carica simbolica, ma pur significativa, che conferiva tra l'altro il compito di dare inizio di studi, preghiere e passeggiate, e della compagnia di pochi amici. Negli anni diPisa scrisse anonimamente alcune opere: Le Tusculane di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] contare su cardinali delle diverse nationes, auspicato collegamento con le Università (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il L. non si giovò della nomina, ma non perché avesse ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] a laurearsi in giurisprudenza presso l'Universitàdi Siena. Nel luglio 1928 arrivò l 'occasione importante: fu nominato sottosegretario all'Economia nazionale dal ministro A. Martelli, che "lo vide ragazzo a Pisa ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...