GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] servita alla nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. Le Luzzati, Una guerradi popolo. Lettere private del tempo dell'assedio diPisa (1494-1509), Pisa 1973, pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdi Padova (1266). una nave con un equipaggio di un centinaio di uomini, che avrebbe dovuto portare a Pisa merce caricata in Provenza. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] divenne capitano della cittadella di Arezzo. Dal 25 apr. 1412 fu dei Dieci diPisa e nel 1413 fece , Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Universitàdi Padova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era Pisa 2008, passim; Imagines Ducum Sabaudiae. Ritratti, battaglie, imprese dei principi di Savoia nel manoscritto di F. P., 1572, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] come invece era avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Universitàdi Parma, il G. vi si laureò in giurisprudenza il 28 pp. 1-31 (poi in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, pp. 69-101); G. Ciampi, Il governo della scuola. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] dello stesso 1429 fece parte dei Dieci diPisa e nel dicembre seguente partecipò ai dibattiti 376; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] carriera e l'immissione in ruolo come professore ordinario all'Universitàdi Cagliari, da dove passò, l'anno seguente, a 121, pp. 61-74; R. Pertici, Storici italiani del Novecento, Pisa-Roma 2000, pp. 199-285; S. Levis Sullam, Una comunità immaginata ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Giulio Cesare. La madre morì nel 1904 a Sassari e l’anno dopo il padre si trasferì a Pisa, chiamato all’Università sulla cattedra di psichiatria e neuropatologia, e lì si risposò ed ebbe altri tre figli.
Dal padre ricevette un’educazione ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ), pp. 161-165; S. Impellizzeri, Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Bari, XV (1972), pp. 179-200; Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; C. Nassisi, G. P ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di Sulmona e poi al "Mamiani" di Roma. Ottenuto un comando presso l'istituto di filosofia dell'universitàdi Roma Il superiore di De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. 1959; D. Settembrini, La chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964, ad ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...