TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] Santa Croce e firmato dal suo scriba Falivacius de Monterapoli), a Pisa (Seminario Arcivescovile di S. Caterina, 7), a Bevagna (Bibl. Civ., 9; usufruire delle ricerche mediche sviluppatesi attorno all'Universitàdi Montpellier. Non a caso, un terzo ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Un documento su Emanuele Manieri, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Lecce, IV (1967-68), pp. 457 s.; diPisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] .106 s.; S. Casciu, Ilmecenatismo artistico di Anna Maria Luisa de' Medici elettrice palatina, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1984-85, pp. 246 s., 253; M. C. Improta, La chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, Pisa 1986, pp. 14, 73 s ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] ; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, pp. 83, 248, 352; M. Conti, "I vecchi teatri di Livorno", tesi di laurea, Università degli studi diPisa, facoltà di lettere, a.a. 1978-79, pp. 118 s.; C ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di Buffalmacco, entrambi all'Accademia); tra il 1878 e il 1880 era nel Camposanto diPisa dove restaurò quattro affreschi di Giovan Battista Cavalcaselle carteggi con restauratori, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1982-83, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] 195, 197, 368, 371, 380; Statuti della Universitàdi Firenze e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 415, 441 Città del Vaticano 1939, p. 69; Il Catasto a Pisa del 1428-29, a cura di B. Casini, Pisa 1964, pp. 69 n. 303, 82 n. 355 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] delle strutture in cemento armato. Concorse per il piano regolatore diPisa (1930), di Faenza (1931, 1° premio; cfr. Architettura, XI U. Nordio, il progetto per la sistemazione dell'universitàdi Trieste e per l'edificio del rettorato, dalle chiare ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1832), per il monumento al granduca Leopoldo I in Pisa (1833), per la morte di Leopoldo Cicognara (1834), a Leopoldo II per il , stampata presso la tipografia paterna. Studiò matematica all'Universitàdi Padova (1844), quindi nel 1847 si trasferì col ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] ora conservata nel Museo nazionale e civico diPisa, di provenienza ignota, un polittico con S. Anna di una tavola, perduta, destinata alla cappella dell'università dei calzolai nel duomo di Siena ed eseguita in collaborazione con Bartolo di ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] tentato gli studi di medicina e di legge, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna dove si . De Michelis, Narratori al quadrato, Pisa 1962, ad ind.; Pagine ticinesi di Gianfranco Contini, a cura di R. Broggini, Lugano 1986, ad ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...