Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’universitàdiPisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] 1848), Mordini lasciò Firenze, entrò nella legione padovana e poi nel battaglione dei Cacciatori del Reno. Partecipò alla difesa di Treviso e si recò poi a Venezia dove prese parte alle lotte politiche cittadine schierandosi con il partito contrario ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] sentendo vocazione per lo stato ecclesiastico. Si laureò in giurisprudenza nell'universitàdiPisa. Ebbe interessi giuridici, eruditi e letterari.
Nell'opera Il giudizio criminale in Toscana secondo la riforma leopoldina dell'anno 1838. Cenni storico ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Cosimo
Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux il «Giornale [...] agricoltura. L’anno successivo fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Firenze. Nel 1840 fu eletto gonfaloniere di Empoli ed ebbe la cattedra di Agraria all’universitàdiPisa, che occupò fino al 1845, quando divenne istitutore degli arciduchi ...
Leggi Tutto
Mari, Adriano
Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887). Dopo essersi laureato all’universitàdiPisa in giurisprudenza, divenne uno dei più noti avvocati del foro toscano. Nel 1848 fu eletto deputato [...] importanti personalità politiche vittime della restaurazione. Fautore dell’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla Camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre nei banchi della Destra. Presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Illuminista toscano (n. Pontremoli 1711 - m. 1782). Studiò diritto presso l'universitàdiPisa; nella sua formazione culturale risentì dell'influenza della scuola giusnaturalistica e dell'insegnamento [...] muratoriano. Da Montesquieu ricavò suggerimenti circa le funzioni politiche della nobiltà, di cui sollecitava una partecipazione attiva alla vita economica, sia commerciale sia manufatturiera. Da qui le critiche che il B. rivolse alle tendenze al ...
Leggi Tutto
Matematico (Cremona 1671 - Pisa 1742). Vestì l'abito dei camaldolesi e fu anche lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze (1694-1700); quindi professore di filosofia (1700) e di matematica (1714) [...] nell'universitàdiPisa. È conosciuto particolarmente per le opere di matematica nelle quali, tra l'altro, divulgò i metodi infinitesimali di Leibniz e Newton, studiò le curve piane dette rodonee e le loro analoghe sulla sfera, chiamate clelie. Si ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] sue idealità, della sua struttura e funzione».
All’attività di magistrato B. affiancò quella di docente di diritto processuale civile e di diritto fallimentare nell’UniversitàdiPisa e di studioso del processo, sempre attento a coniugare rigore ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] l’Erbario. Nel 1950 conseguì la laurea in Farmacia. Lasciò la Sardegna nel 1955, chiamato presso l’UniversitàdiPisa a occupare la cattedra di Botanica e ad assumere la direzione dell’Istituto e dell’Orto Botanico, già affidata al suo illustre ...
Leggi Tutto
Canestrini, Duccio. – Antropologo culturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’universitàdi Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] , ed è attualmente docente della stessa materia all'UniversitàdiPisa. Tra i primi in Italia a occuparsi di turismo responsabile, ha enucleato il concetto di homo turisticus come chiave di lettura per interpretare i comportamenti umani nei territori ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’UniversitàdiPisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] diPisa (dal 1999). Nei suoi studi si è occupato in particolare di calcolo delle variazioni (spesso in collaborazione con E. Giusti), di teoria della regolarità per soluzioni di delle sue ricerche fino a occuparsi di filosofia e storia delle idee e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...