Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Università degli studi di Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] diPisa (1973-75) e all'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (dal 1975). Ha dato importanti contributi in diversi campi dell'algebra, e in particolare nella teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. La Spezia 1964). Laureato in Lingue e letterature straniere presso l’universitàdiPisa, ha insegnato inglese in Italia e lingua e cultura italiana in Inghilterra presso l'università [...] internazionale e dell’attualità italiana ed estera, ha condotto il telegiornale e rubriche di approfondimento come Giro di boa e Con il tempo che corre, dal 2015 al 2019 è stato caporedattore della redazione Esteri. Nel 2020 ha condotto Unomattina ...
Leggi Tutto
Velo, Silvia. – Donna politica italiana (n. Campiglia Marittima, Livorno, 1967). Laureatasi in chimica e tecnologie farmaceutiche all'UniversitàdiPisa, farmacista, è stata consigliere comunale e poi [...] nella lista dell’Ulivo, e nel 2008 e 2013 rieletta nelle fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prima del governo Renzi e poi del governo ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1967). Specializzata come Assistente alla comunicazione dopo essersi laureata all’universitàdiPisa in Logopedia, è socia ordinaria e consigliera di Comunico, associazione [...] pubblicati in raccolte antologiche e del 2011 è la raccolta di racconti Alisei. Dei suoi libri successivi si ricordano: Come il primo bene (2012), Palazzokimbo (2016), Sette opere di misericordia (2020). Nel 2020 ha anche scritto uno dei racconti ...
Leggi Tutto
Microbiologo e patologo italiano (Ariccia 1879 - Roma 1953); dal 1924 professore di patologia vegetale e di microbiologia agraria e tecnica nell'universitàdiPisa. Studiò varî argomenti riguardanti in [...] del fosforo, ecc.) mettendo in evidenza l'importanza dei microrganismi per la vita delle piante superiori, in particolare di quelle coltivate. I suoi studî sono riassunti nel trattato Biologia vegetale applicata all'agricoltura (2a ed. 1939-51 ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico (Offagna 1876 - Roma 1967), direttore del Museo di Alessandria d'Egitto, poi prof. di storia antica all'universitàdiPisa (1931-51); socio nazionale dei Lincei (1926-46). Diresse [...] importanti campagne di scavo in Egitto; pubblicò opere notevoli specie di storia ellenistica (più nota, Alexandrea ad Aegyptum, 1914), e cataloghi delle antichità egiziane, delle iscrizioni e delle terrecotte figurate nel museo d'Alessandria. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parma 1690 - Firenze 1769). Oratoriano, dal 1733 provveditore generale dell'universitàdiPisa. In lunghi viaggi nei maggiori paesi europei si legò con i dotti dell'epoca; amico dei cardinali [...] Corsini e Passionei, di mons. Bottari e di papa Benedetto XIV, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del movimento giansenistico italiano. ...
Leggi Tutto
Chirurgo ostetrico (Castiglione delle Stiviere 1704 - Milano 1798), prof. di chirurgia all'universitàdiPisa, poi insegnante di chirurgia e chirurgo primario all'Ospedale maggiore di Milano. ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] di documenti di formazioni militari della Resistenza italiana.
Vita
Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdi Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso didi Stato (4 voll., 1981-94). Prof. di storia contemporanea all'univ. diPisa ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle universitàdiPisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] visiting professor nelle universitàdi Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) e storia dell'esercito romano in età imperiale (1974); Camposanto monumentale diPisa. Le antichità (in collab. con P.E. Arias, E ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...