DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e secondari, a quanto sembra privatamente, con ottimo esito, la famiglia lo iscrisse ai corsi giuridici dell'universitàdiPisa. Non avvertendo disposizione per quegli studi (Bottari insisterà sulla sua ripugnanza per l'esercizio dell'avvocatura, pur ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] . Conseguita nel 1913 la libera docenza "per titoli" in diritto ecclesiastico presso l'universitàdiPisa, nel 1919 ottenne di trasferirla presso l'universitàdi Roma. Nel frattempo, grazie ai rapporti che si erano stabiliti con Nicola Coviello ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , il B., verso gli anni Trenta, si iscrisse alla facoltà di legge dell'universitàdiPisa. Anche qui la frequenza risultò scarsamente regolare, a causa oltrettitto di dissesti familiari; nel Diario di campagna (postumo, Roma 1979, p. 81) parla ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] . Nel 1917 fu libero docente in architettura generale presso la universitàdiPisa; a quest'ultima attività è connessa una sua pubblicazione di carattere storico, Galeazzo Alessi e il fiorire del Barocco a Genova (Genova 1913).
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] l'associazione alla prestigiosa Deutsche morgenländische Gesellschaft. Nominato professore ordinario all'UniversitàdiPisa il 5 ott. 1862, per 11 anni vi ricoprì la cattedra di lingue semitiche comparate, la prima istituita in Italia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] a Montlhéry nel luglio del '62.
Trasferito nel gennaio '39 alla cattedra d'istituzioni di diritto romano nell'universitàdiPisa, accompagnò dal 30 agosto al 16 ottobre di quell'anno il Capponi nel viaggio da Livorno a Marsiglia, quindi a Lione e a ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] universitaria. Docente a Firenze, al liceo Michelangelo, dal 1946 e dal 1948 libero docente, e incaricato all’UniversitàdiPisadi storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra pisana nel 1956. Dal 1958 era in contatto con padre Agostino ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] . F., I, Milano 1943, pp. 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'universitàdiPisa nel primo anniversario della morte, con elenco delle pubblicazioni); C. Grassetti, F. F., in Riv. di dir. priv., XII (1942), pp. 89 ss.; L. Mossa, F. F., in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , tenne corsi sull’incisione presso l’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’UniversitàdiPisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di presidente del neonato Centro didattico nazionale per l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] (1826) sfumata, per l'opposizione di V. Fossombroni, la speranza del F. di ottenere - grazie anche all'interessamento del Lucchesini e di G. Pellegrini - la cattedra di istituzioni canoniche nell'universitàdiPisa.
All'esperienza presso il liceo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...