• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [4032]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

Bianchi, Luigi

Enciclopedia on line

Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ha segnato orme profonde nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione delle superfici a curvatura costante e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOMBIERI, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] e lo stesso anno ha ottenuto la cattedra di analisi matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuola normale superiore di Pisa. La sua produzione scientifica riguarda in particolar ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBIERI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Betti, Enrico

L'Unificazione (2011)

Betti, Enrico Matematico (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Compiuti gli studi classici, si laureò nel 1846 in matematica a Pisa. Nominato assistente in quella università, nel 1848 prese parte con [...] dal 1849, nel 1857 ottenne la cattedra all’università di Pisa, dove dal 1863 diresse anche la Scuola normale superiore. Socio nazionale dei Lincei dal 1875, e membro di numerose altre accademie e società scientifiche, fu deputato dal 1861 al 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Enrico (6)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Guido Eugenio Togliatti Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle. Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] un primo avviamento al corsi di storia delle matematiche, tuttora svolti in varie università italiane. Nel 1892 giunse a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques, che si addentrò nelle ricerche di geometria algebrica divenendo subito un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le scoperte relative all'organizzazione della struttura e della fisiologia cellulare. Medaglia Fields Enrico Bombieri, Italia, Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] conservato è stato pubblicato sotto il titolo De motu (Opere, I). L'origine di tali testi sembra dover essere cercata nei corsi di filosofia che si tenevano presso l'Università di Pisa fra il 1589 e il 1594 (Heilbing 1989). L'aspetto più incisivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] uno schermo fluorescente. La camera a scintille. Marcello Conversi, della Università di Roma, e Adriano Gozzini, della Università di Pisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di Conversi e Gozzini' per la sua capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

BORELLI, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alfonso Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ebbe dal card. Leopoldo alcune stanze in Palazzo Vecchio e nel forte di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di Pisa. Fece anche costruire telescopi lunghi fino a sei metri che, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRINCIPIO DI INERZIA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] all'università di Pisa, dove si laureò in matematica nel dicembre 1884, discutendo una tesi di geometria su "Caratteristiche dei sistemi di coniche". Pisa era allora uno dei più importanti centri della matematica italiana: vi insegnavano uomini come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Mossotti, Ottaviano Fabrizio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sia all’estero. Nel 1840 fu nominato socio dell’Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIOVANNI ANTONIO AMEDEO PLANA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali