LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] nata Brentano, destinata a concludere tragicamente la sua esistenza a Pisa, dove morirà suicida nel 1776. Il L. - Universitàdi Pavia, di cui accrebbe inoltre la biblioteca di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione XVIII floruerunt, XIII, Pisa 1787, pp. 319-386; I. Bianchi, Elogio storico di PietroVerri, Cremona 1803, pp ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , nel 1893 il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Padova, dove il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di alcuna accademia.
Forse anche questo spiega la difficoltà di riportarlo a un universo culturale preciso e d'inserirlo nel quadro di gestito dalla compagnia Diodati) come direttore della dogana diPisa, carica che occupò fino al 1759.
Frattanto, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] contado diPisa, nonché sui preparativi di guerra della flotta genovese contro il porto pisano e il castello di Livorno, . 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena, Capitoli 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] 'universitàdi Padova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di dei Pisani contro i Fiorentini. La partecipazione veneta alla guerra diPisa si concluse proprio in quel tempo col lodo del duca Ercole ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ghiribizzo letterario (un resoconto storico-politico dell'universitàdi Menfi steso da Talete Milesio); fa orologi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e Frisi; il viaggio a Pisa nel 1769 e quello a Firenze nel 1775; la missione a Milano presso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ; Diario di anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 208, 409; Statuti dell'università e studio norm. sup. diPisa, XI (1896), pp. 25-30; G. Uzielli, Le misure lineari medievali e l'effige di Cristo, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] . 627r-629v). Dal 1° dic. 1446 fu podestà diPisa e il 4 luglio 1447 venne tratto all'Ufficio dei 33; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] della Scuola norm. sup. diPisa, classe lett. e fil., s. 2, XIX (1950), pp. 13-24. Cfr. inoltre: F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di P. Galletti, Firenze 1847, p. 20; Statuti dell'Università e Studio fiorentino a cura ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...